benedetto miscioscia
benedetto miscioscia
Eventi e cultura

Contrasto alle frodi, il 9 settembre convegno nel Chiostro di San Francesco

Si parlerà del fenomeno con esperti del ministero delle Politiche agricole

Rafforzare il contrasto alle frodi e alle contraffazioni, che nell'anno 2015 ha visto un preoccupante incremento del 14% in campo agro-alimentare, diventa per il nostro sistema produttivo una priorità che è possibile raggiungere solo con la garanzia della tutela dei nostri marchi e la salvaguardia dell'originalità dei nostri prodotti locali. Questo è l'obiettivo che si prefigge il convegno organizzato dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Nicola Giorgino, con il patrocinio della Provincia Barletta-Andria-Trani, il 9 settembre alle ore 18 presso la sala convegni del Chiostro San Francesco di Andria.

Il convegno che, grazie agli interventi di Marco Sciarrini del dipartimento delle Politiche competitive, della Qualità agroalimentare e di Roberto Altini dell'Icqrf del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, di Mauro Dezi esperto anticontraffazione Certbrand e di Antonella Brandonisio esperta di diritto alimentare, affronterà il grave fenomeno della contraffazione e delle frodi il cui mercato si rivela sempre più florido a discapito delle nostre piccole e medie imprese, sempre meno in grado di difendersi, che arreca danni consistenti al nostro sistema produttivo ed economico. Non sarà un caso che l'economia irregolare ha un mercato trasversale che va dall'abbigliamento all'agroalimentare e dalla tecnologia ai gioielli. I danni che essa produce non solo si traducono in minor reddito per gli imprenditori onesti, ma finiscono molto spesso per finanziare organizzazioni malavitose con ripercussioni anche in termini di mancati gettiti fiscali.

«A tal proposito - dichiara il consigliere delegato alle Politiche agricole, Benedetto Miscioscia - ritengo importante che anche l'amministrazione contribuisca a combattere questo fenomeno mediante una partecipazione attiva nel coinvolgere gli imprenditori, le associazioni di categoria e altri enti locali ad un momento di riflessione finalizzato a sviluppare strategie ed azioni operative che aiutino a combattere questo fenomeno, fornendo il proprio contributo a tutela dei prodotti locali se, contestualmente, del made in italy. Una strategia in linea con le priorità strategiche definite dal CNAC (Consiglio Nazionale Anticontraffazione) riguardo la "Tutela del Made in Italy" da fenomeni di usurpazione all'estero, "l'Enforcement" (inteso come controllo e repressione delle violazioni e come rafforzamento del presidio territoriale) e la "Lotta alla contraffazione via internet"».

«Se a tutto questo - prosegue Miscioscia - aggiungiamo anche la capacità di sviluppare una fattiva campagna di Comunicazione e/o informazione destinata ai consumatori, per continuare l'opera di sensibilizzazione presso questo particolare target e rafforzare la cultura della proprietà intellettuale, soprattutto presso le giovani generazioni oltre a quella di formare le imprese, in tema di tutela della proprietà intellettuale, in una prospettiva non solo nazionale, ma anche internazionale di un uso strategico della stessa, allora credo potremmo dire di aver raggiunto gli obiettivi necessari per sconfiggere il fenomeno della contraffazioni e delle frodi. Obiettivi che non possono prescindere - conclude - dalla collaborazione con società organizza te ed attrezzate per proteggere dalle truffe non solo gli interessi delle aziende interessate ma anche quelli degli stessi consumatori"».
  • benedetto miscioscia
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata nazionale del caffè espresso italiano
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Necessario anche rilanciare i consumi alimentari con un occhio attento alle etichette e contro gli sprechi
Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Svetta l’agroalimentare Made in Puglia all’estero
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.