tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti
tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti
Attualità

Contrada Troianelli: tre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti scomparsi per un incidente stradale

Purtroppo non manca l'insensibilità di qualche incivile che deturpa la zona con rifiuti di residui di potature

Tre piccole querce in ricordo di due giovani ecologisti tragicamente scomparsi. Si trovano in territorio di Andria, in contrada Troianelli. A prendersene cura è lo storico ecologista andriese Nicola Montepulciano.
"Come ormai consuetudine, dal 2017 ci prendiamo cura –sottolinea Nicola Montepulciano-, per tutto il periodo primavera/estate, di tre querce (allora piccolissime) messe a dimora in contrada Troianelli, in agro di Andria, in memoria di due giovanissimi, valenti ecologisti scomparsi per un tragico incidente stradale. Due querce sono cresciute in modo alquanto soddisfacente, una invece ha assunto sviluppo arbustivo, cosa non rara per querce di questa specie".
"Oltre a riversare abbondante acqua –prosegue lo storico ecologista andriese-, si procede alla raccolta di eventuali rifiuti nel tratto immediatamente circostante il piccolo areale delle tre querce, raccolta che ormai comporta uno sforzo limitato, poiché la gran parte dei rifiuti è stata raccolta negli anni scorsi. Quest'anno, però, abbiamo rinvenuto una notevole quantità di rifiuti residui di potatura di piante da giardino. Non ci è possibile trasportarli all'isola ecologica comunale, perciò, nostro malgrado, giacciono ancora lì. Diciamo subito che l'autore, che non conosciamo, è, senza mezzi termini, un imbecille ad altissimo tasso di inciviltà e abbastanza rozzo come ci rivela la scelta delle piante da giardino: i residui della potatura ci inducono a ritenere che si tratti del "tronchetto della felicità". Non è facile accettare comportamenti simili anche perché i nostri progetti prevedono di destinare una buona parte dell'area circostante alla messa a dimora di piante per farfalle oltre che di altre querce e il recupero delle due antiche cisterne giacenti nell'area".
E Montepulciano a tal proposito sottolinea: "Sino agli inizi del 1900 la Masseria Ducale, con annessa area di allevamento e produzione agricola, era circondata da vastissimo bosco di querce, come testimoniato dalla grandissima quercia plurisecolare dietro la Masseria Ducale".
Purtroppo esempi come questo testimoniato da Nicola Montepulciano, invece di essere favoriti e tutelati, sono addirittura avversati da qualche solito imbecille.
tre querce in memoria di due giovanissimi ecologistitre querce in memoria di due giovanissimi ecologistitre querce in memoria di due giovanissimi ecologistitre querce in memoria di due giovanissimi ecologisti
  • ambiente
  • Nicola Montepulciano
  • Troianelli
Altri contenuti a tema
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" "Questo intervento ha messo in evidenza alcuni problemi che è bene sinteticamente evidenziare"
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Questo contest, segue quello dello scorso anno, "La mia scuola è differente"
Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Presentazione venerdì 7 marzo alle 11:30, presso l’auditorium della scuola "ITT Sen. Onofrio Jannuzzi"
Verde pubblico, Italia Viva Andria: "Ripristinata una situazione dopo ben 10 anni di pessima gestione" Verde pubblico, Italia Viva Andria: "Ripristinata una situazione dopo ben 10 anni di pessima gestione" Italia Viva presenterà nei prossimi mesi proposte ed iniziative pratiche sul tema
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.