Donne braccianti contro il caporalato
Donne braccianti contro il caporalato
Vita di città

Contratto provinciale lavoratori agricoli si riapre la trattativa ma resta l'agitazione

Il 23 settembre tornano a incontrarsi organizzazioni sindacali e datoriali

Fopo la prima giornata di assemblee nelle aziende, nelle quali sono state rappresentate alle lavoratrici ed ai lavoratori le ragioni che hanno indotto Fai Cisl, Flai Cgil e Uila-Uil a proclamare lo stato di agitazione con le assemblee nei luoghi di lavoro e nei Comuni delle due Province, è arrivata in serata la convocazione di Confagricoltura, Coldiretti e Cia per la ripresa delle trattative per il rinnovo CPL Operai Agricoli e Florovivaisti delle Province di Bari e Bat.
La convocazione del tavolo di contrattazione è stata fissata per lunedì 23 settembre.
I segretari provinciali di Fai Cisl, VINCENZO CINQUEPALMI, Flai Cgil ANNA LEPORE e GAETANO RIGLIETTI e Uila-Uil, PIETRO BUONGIORNO precisano: "lo stato di agitazione della categoria rimane confermato, sospendiamo sino a lunedì 23 le iniziative sindacali già indette.
Aspettiamo, quindi, di ascoltare la loro proposta, con l'auspicio di addivenire ad un accordo, in caso contrario la mobilitazione riprenderà"
  • agricoltura
  • flai cgil
Altri contenuti a tema
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
Manca l'acqua in Puglia: invasi a secco già in primavera Manca l'acqua in Puglia: invasi a secco già in primavera E' allarme rosso per l'agricoltura. Mancano all’appello già 110 milioni di metri cubi d’acqua
Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Per le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione
Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Il segretario generale della Flai Cgil Bat interviene su tutte le problematiche del settore agricolo
Giornata paesaggio: In Puglia 89% dei Comuni a rischio dissesto idrogeologico anche a causa clima pazzo Giornata paesaggio: In Puglia 89% dei Comuni a rischio dissesto idrogeologico anche a causa clima pazzo E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.