.jpg)
Attualità
Consorzio Burrata di Andria IGP: arriva anche il riconoscimento ministeriale
Martedì 19 giugno, alle ore 10, conferenza stampa presso l’Assessorato regionale all’ Agricoltura
Andria - sabato 16 giugno 2018
Il Consorzio della Burrata di Andria IGP ufficializza l'ottenimento del Riconoscimento Ministeriale a svolgere le funzioni di cui art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999 n. 526, decreto pubblicato in G.U. il 12 giugno 2018.
A tal fine terrà, martedì 19 giugno ore 10.00 presso l'Assessorato all' Agricoltura della Regione Puglia - Lungomare Nazario Sauro, 45 – Bari una conferenza stampa, relativa alle nuove funzioni ad esso attribuite ed alle nuove opportunità offerte dal riconoscimento, invitando a partecipare tutti coloro che fossero interessati.
"Il Riconoscimento MIPAAF è l'ulteriore traguardo raggiunto dal Consorzio -sottolinea il Dott. Francesco Mennea, Coordinatore del Consorzio Burrata di Andria IGP- ai fini dell'espletamento a pieno delle proprie funzioni di Tutela, Promozione e Valorizzazione della Burrata di Andria IGP, a dimostrazione dell'impegno e della serietà con la quale i Fondatori hanno portato e porteranno avanti il progetto Burrata di Andria IGP. Anche per questo, invitiamo, i caseifici di tutta la Puglia ad entrare a far parte del piano dei controlli aderendo al Consorzio Burrata di Andria, per garantire Tradizione, Qualità e Tracciabilità intrinseci al marchio IGP ed i consumatori a chiedere esclusivamente il prodotto a marchio d'origine Burrata di Andria IGP".
A tal fine terrà, martedì 19 giugno ore 10.00 presso l'Assessorato all' Agricoltura della Regione Puglia - Lungomare Nazario Sauro, 45 – Bari una conferenza stampa, relativa alle nuove funzioni ad esso attribuite ed alle nuove opportunità offerte dal riconoscimento, invitando a partecipare tutti coloro che fossero interessati.
"Il Riconoscimento MIPAAF è l'ulteriore traguardo raggiunto dal Consorzio -sottolinea il Dott. Francesco Mennea, Coordinatore del Consorzio Burrata di Andria IGP- ai fini dell'espletamento a pieno delle proprie funzioni di Tutela, Promozione e Valorizzazione della Burrata di Andria IGP, a dimostrazione dell'impegno e della serietà con la quale i Fondatori hanno portato e porteranno avanti il progetto Burrata di Andria IGP. Anche per questo, invitiamo, i caseifici di tutta la Puglia ad entrare a far parte del piano dei controlli aderendo al Consorzio Burrata di Andria, per garantire Tradizione, Qualità e Tracciabilità intrinseci al marchio IGP ed i consumatori a chiedere esclusivamente il prodotto a marchio d'origine Burrata di Andria IGP".