Raccolta rifiuti
Raccolta rifiuti
Attualità

Conferimento rifiuti per le utenze domestiche e non: occhio alle regole

A tal proposito ricordiamo che le buste nere non possono essere utilizzate per nessun rifiuto

La raccolta differenziata dei rifiuti in città sta raggiungendo percentuali importanti. Segno questo di attenzione dei cittadini nei confronti del corretto conferimento da parte delle utenze domestiche in special modo. L'attenzione dell'Amministrazione Comunale e delle aziende Gial Ambiente, Sieco spa e Impregico srl, che si occupano del servizio di igiene urbana sul territorio comunale di Andria, è puntata anche sul rispetto delle regole di conferimento dei rifiuti da parte delle utenze non domestiche. Tante sono le attività, di ristorazione e non presenti e dislocate in tante parti della città, che producono quantitativi elevati di rifiuti e che, per tale motivo, sono invitate a prestare più attenzione al rispetto delle regole di corretto conferimento. Sono chiamate, in particolare, ad un maggiore rigore al momento della selezione e del conferimento delle singole frazioni.

Rivediamo insieme le regole: l'organico va conferito all'interno di sacchetti biodegradabili e compostabili che possono contenere rifiuti quali avanzi di cibo, scarti di frutta e verdura, fazzoletti e tovaglioli sporchi, ceneri spente, tappi di sughero, uova, ossa, lische di pesce, frutta secca; con plastica e metalli vanno inseriti imballaggi quali i flaconi dei detersivi, le bottiglie, i tappi, oggetti in polistirolo, pluriball, confezioni per alimenti e bevande, piatti e bicchieri anche se sporchi (privi di residui di cibo), scatolette di tonno/carne; all'interno del vetro vanno conferiti oggetti quali bottiglie (prive dei tappi), vasetti, roll on dei profumi; con la carta vanno conferiti riviste, giornali, cartoni della pizza, dépliant, volantini. Per quel che concerne i cartoni da imballaggi devono essere privati di nastri adesivi e punti metallici e appiattiti e per le utenze non domestiche (attività commerciali) grandi produttrici di cartoni, il ritiro è previsto con frequenza giornaliera dal lunedì al sabato e i cartoni vanno esposti al di fuori dell'attività dalle ore 12.30 alle 13.30.

Per le utenze non domestiche che producono pochi rifiuti in cartone, il ritiro avverrà nel solo giorno di ritiro della carta come previsto dal calendario per la propria zona di competenza. Da ciò si evince che nella frazione dell'indifferenziato (secco) vada conferito pochissimo, come scontrini fiscali, mozziconi di sigarette, pannolini/pannoloni, assorbenti, carta oleata, articoli da cancelleria, cannucce e posate in plastica. Tutto il resto va opportunamente differenziato e conferito come da calendario per ogni singola frazione.

A tal proposito ricordiamo che le buste nere non possono essere utilizzate per nessun rifiuto.
  • Rifiuti
  • ambiente
  • Reati ambientali
Altri contenuti a tema
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.