formazione professionale, artigianato
formazione professionale, artigianato
Attualità

Confartigianato: "Priorità nel piano vaccinale a servizi essenziali e categorie lavoratori a contatto col pubblico"

"Sottoposta la questione alla Regione", dice Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia

«Nel piano vaccinale si dia priorità ai servizi essenziali e alle categorie di lavoratori a contatto con il pubblico». È quanto chiede Confartigianato Imprese Puglia.
«Crediamo importante che, nel definire il prosieguo del piano vaccinale, si tengano in adeguata considerazione le categorie produttive più esposte e quelle che forniscono servizi essenziali – dice Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – Abbiamo sottoposto la questione anche alla Regione affinché, nel rispetto del riparto delle competenze tra livello statale e regionale e nell'ambito della disponibilità delle dosi, si faccia un'attenta valutazione anche di queste esigenze».

Il riferimento è a tutte quelle attività che si svolgono in contatto diretto col pubblico e che, proprio per questo, soprattutto nella c.d. "Fase 1" della pandemia, sono state individuate come a più elevato rischio di sviluppare possibili cluster di contagio e pertanto sottoposte alle misure più restrittive e penalizzanti se non proprio all'obbligo di chiusura.

«Il ragionamento è semplice – continua Sgherza – Se è vero che queste attività presentano un elevato tasso di rischio per via delle intrinseche modalità di svolgimento, prevederne la priorità nell'accesso ai vaccini è un'operazione di buon senso non soltanto per la protezione degli operatori ma anche nell'interesse dell'utenza, dato che contribuisce a consolidare la strategia di abbattimento della circolazione virale. Si tratta di settori sistematicamente sottoposti a lockdown più o meno rigidi e, altrettanto sistematicamente, non adeguatamente ristorati per perdite e mancati guadagni. Vaccinare con il giusto grado di priorità consentirebbe di restituirli a condizioni di lavoro se non normali, quantomeno accettabili».

Distinta partita ma medesime considerazioni possono essere fatte per le imprese che forniscono servizi essenziali, come quelle di autotrasporto persone e merci, i cui operatori sono esposti rispettivamente sotto il profilo del contatto con l'utenza e sotto quello dello spostamento sul territorio nazionale piuttosto che internazionale con tutto ciò che ne consegue (ad esempio, utilizzo servizi promiscui, contatto con operatori di zone con maggiore tasso di contagio eccetera).

«Abbiamo tutti presente – prosegue il presidente – quanto successo pochi giorni fa al Brennero, con gli autotrasportatori costretti ore di fila per l'obbligo di presentazione di un tampone negativo per passare il confine. Considerata l'importanza del lavoro che questa categoria ha svolto durante la fase più dura della pandemia e che continua a svolgere tutt'ora, esponendosi direttamente al rischio per assicurare la sopravvivenza del Paese, non ci sembra ardito chiedere che anche per loro si possa verificare la possibilità di una priorità nell'accesso al vaccino. Il rischio insito nello spostamento tra regioni, nazioni e differenti territori merita di essere adeguatamente valutato».
  • confartigianato puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Martedì 29 aprile, nel corso dell'assemblea che si svolgerà a Palazzo di Città
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Maestri Artigiani trasformeranno tessuti e materiali vari in shopper, cuscini ed altri manufatti, in molteplici combinazioni di tessuti, colori e finiture
Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Sarà celebrata sabato 30 novembre, alle ore 15,30 presso la cappella nel cimitero comunale di Andria
Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Lunedì 7 ottobre p.v. alle ore 18,00 presso la sede della Confartigianato Andria in via Montegrappa 15/17
Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia La premiazione mercoledì 2 ottobre presso la Fiera del Levante
Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Lunedi 30 settembre 2024, alle ore 17.00
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.