Luigi Del Giudice
Luigi Del Giudice
Scuola e Lavoro

"La storia, maestra di vita", oggi la premiazione alla scuola "Cafaro"

Sarà presente il giornalista Rai Costatino Foschini

Saranno il giornalista Costantino Foschini, volto noto del TG3 Puglia, e l'assessore alla Cultura del Comune di Andria avv. Luigi Del Giudice a premiare oggi, martedì 30 maggio gli elaborati vincitori del concorso interno "La storia, maestra di vita" presso la scuola secondaria di 1° grado "Cafaro". Il concorso, lanciato lo scorso 23 febbraio proprio dal noto giornalista, ha visto i ragazzi frequentanti la classe terza della scuola secondaria "Pasquale Cafaro" impegnarsi in una produzione linguistica, facendo tesoro delle sollecitazioni alla riflessione e all'approfondimento ricevute proprio dal giornalista sui temi dell'Olocausto e sulla figura di Giorgio Perlasca, Giusto tra le Nazioni.

«La storia maestra di vita? - commenta Costantino Foschini - Bello il tema assegnato dalla scuola ai suoi studenti per premiare i migliori elaborati, diciamo articoli. Ottimo il risultato di partecipazione e soprattutto di peso intellettuale e sincerità. E' stato difficile scegliere. Ma il punto interrogativo non c'era, ce l'ho messo ora io. Già, perche' la veemenza e la furia di fare delle risposte, fra citazioni e speranze-certezze, rispecchia bene l'età dei giovanissimi saggisti. L'ottimismo della volontà senza il pessimismo della ragione che invece appartiene ad altre generazioni. Che la storia sia maestra di vita sembra contraddetto dalla stessa storia. Gli uomini non imparano dai propri errori. E spesso la storia si ripete da tragedia in farsa. E allora diamo fiducia a loro. Riusciranno a sconfiggere l'Isis, ad opporre la loro spavalda sicurezza culturale alla miserabile violenza dell'ignoranza che offende anche un dio misericordioso ? Togliamo il punto interrogativo. Infine, visto che il ciclo d'incontri verteva sullo sterminio degli ebrei ed i luminosi esempi della banalità del bene, come quello di Perlasca, forse è utile ricordare che nella storia c'è un raro esempio incontrovertibile di vittoria sul male assoluto, appunto nella sconfitta del nazismo, con le democrazie e l'armata rossa unite nella lotta. A Sant'Agostino I fedeli andarono a dire: viviamo in tempi bui, in tempi cupi, in tempi terribili. E lui rispose: voi comportatevi bene, e cambierete i tempi».

L'iniziativa è stata organizzata in partenariato con il Circolo della Sanità – sezione di Andria - ed ha ricevuto il patrocinio del Comune di Andria.
Premiazione LA STORIA MAESTRA DI VITA
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
Altri contenuti a tema
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli
Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia La nota di Vito Masciale: “Regione riveda la delibera, lontana dalla volontà dell'Amministrazione”
17 Accorpamento scuola "Carella": l'amarezza della dirigente scolastica Grazia Suriano Accorpamento scuola "Carella": l'amarezza della dirigente scolastica Grazia Suriano «Quando si toccano le comunità scolastiche ci vuole RISPETTO!»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.