Scarico acque reflue
Scarico acque reflue
Attualità

Conclusi i lavori di potenziamento dell'AQP per il depuratore di Andria

Caracciolo (Pd): "Ricognizione sugli impianti per il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura collocati nella Bat"

"Dopo il tavolo istituzionale del 10 febbraio in Regione sono partite ieri mattina le attività di ricognizione sugli impianti di depurazione per il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura collocati sul territorio della provincia Bat".

Ad annunciarlo è il consigliere regionale e presidente del gruppo PD Filippo Caracciolo. "I primi impianti ad essere visitati - spiega Caracciolo - sono stati quelli di Andria e Barletta. L'obiettivo per entrambi è quello di utilizzare l'acqua a fini irrigui (ma anche industriali e civili) a partire dalla stagione 2022. Ad Andria, in particolare, è stata accertata la fine dei lavori di potenziamento del depuratore eseguiti da AQP e pertanto la stessa azienda procederà a redigere la progettazione per l'adeguamento dell'impianto all'utilizzo in agricoltura. Imminente la richiesta di dissequestro dell'impianto attualmente in possesso dell'autorità giudiziaria, passaggio quest'ultimo necessario per procedere all'attivazione".

"Successivamente - prosegue il consigliere regionale - si è esaminata la situazione sull'agglomerato di Margherita di Savoia per il quale a breve avranno inizio i lavori di realizzazione della rete irrigua da parte del Consorzio di Bonifica della Capitanata al fine di attivare il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura. Sul territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani sono presenti anche impianti a Trani, Bisceglie, Trinitapoli, Minervino Murge e Spinazzola".

"A Trani e Bisceglie - spiega il consigliere regionale - si attende che le rispettive amministrazioni comunali procedano a redigere i progetti riguardanti il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura attraverso la realizzazione di tutte le opere di raccolta e distribuzione della risorsa irrigua. A Trinitapoli sono state realizzate sia le opere di raccolta (vascone) e distribuzione delle acque da parte del Consorzio di Bonifica della Capitanata che quelle riguardanti l'affinamento delle acque sul depuratore da parte di AQP SPA. Ad oggi il sistema non è partito, occorre convocare un tavolo apposito tra gli enti interessati. A San Ferdinando, Minervino Murge, Spinazzola, Barletta, Andria e Trinitapoli sono inoltre stati finanziati interventi di adeguamento alle norme in materia di salute e sicurezza, emissioni in atmosfera e disciplina delle acque meteoriche di dilavamento".

"L'impegno della Regione Puglia per il riutilizzo delle acque reflue a fini irrigui - conclude Caracciolo - va avanti, è una sfida che intendiamo portare a termine per la crescita economica ed ambientale di tutto il territorio".
  • regione puglia
  • acquedotto pugliese
  • depuratore andria
  • filippo caracciolo
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
I circoli Pd della Bat rispondono al nazionale sulla vicenda della moglie di Caracciolo I circoli Pd della Bat rispondono al nazionale sulla vicenda della moglie di Caracciolo Documento firmato dai segretari cittadini
Vicenda moglie Caracciolo, una nota del Pd nazionale Vicenda moglie Caracciolo, una nota del Pd nazionale La nota firmata dal responsabile nazionale organizzazione dei dem, Igor Taruffi
Vicenda moglie Caracciolo, Marchio Rossi: «Forte preoccupazione, fiducia nella magistratura» Vicenda moglie Caracciolo, Marchio Rossi: «Forte preoccupazione, fiducia nella magistratura» La nota del segretario Pd Bat
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.