Concerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. Addolorata. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Concerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. Addolorata. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Concerto meditazione in ricorrenza del II centenario dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata

"Mendicanti di Dio" è stato il titolo della prima delle tre serata dedicate all'evento

Il Priore dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata, Francesco Saverio Suriano, ieri sera 2 marzo 2024 nella chiesa di San Francesco, dopo aver salutato e ringraziato per la presenza il Vescovo di Andria Mons. Luigi Mansi, la sindaca avv. Giovanna Bruno e il padre spirituale Don Gianni Agresti, ha illustrato la storia dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata, sottolineando di essere il 36° Priore dalla fondazione del pio sodalizio.

Quest'anno ricorre infatti il bicentenario della fondazione 1824 -2024. Nel 1824, in Andria un nucleo di gentil uomini e di gentil donne vollero riunirsi in associazione dando il nome di Confraternita di Maria Santissima Addolorata, con l'approvazione del vescovo dell'epoca Mons. Giovanni Battista Bolognesi nonché della potestà civile, giusta ordinanze data 4 dicembre 1824 e confermato con Regio decreto del 15 marzo 1832. La motivazione di questa unione era quella di seguire le orme dei sette pii Patrizi Fiorentini mercanti, questi nel 1233 fondarono l'ordine dei servi di Maria in Firenze canonizzati 1888 dal Papa Leone XIII e raffigurati in un artistico quadro olio su tela del 1894 del maestro Domenico Carbone esposto nella cappella di Maria SS. Addolorata.

La confraternita dell'Addolorata ebbe come primo statuto, compilato dal Cav, Giovanni Jannuzzi fu Stefano, modellato su quello della chiesa di San Ferdinando di nobili di Napoli. Con decreto del 14 maggio 1854 la Confraternita fu elevata ad Arciconfraternita. Nel 1887 Onofrio Spagnoletti Zeuli fece costruire a proprie spese il sontuoso oratorio annesso alla parrocchia di San Francesco dedicato a Maria SS. Addolorata. Collaborarono fattivamente alla costruzione dell'oratorio il Conte Sebastiano Jannuzzi e Mons. Stefano Porro Jannuzzi. Il Pio sodalizio continua a promuovere il culto della Beata Vergine Addolorata e propone attività formative e favorisce attività culturali per la tutela e la conservazione del patrimonio storico culturale della Confraternita e non ed infine collabora alla pastorale parrocchiale diocesana.

Don Francesco Leo ha presentato l'evento dal titolo "Mendicanti di Dio" che guida le tre serate dedicate all'Arciconfraternita ed ha esortato dicendo: "Vogliamo sentirci così con il palmo del cuore aperto per ricevere un dono. Questa sera ci accompagnerà Dante e Schumann attraverso il cuore, la parola, le mani e la musica. Dante parlerà a noi tramite suor Savina Saracino cultrice della Divina Commedia e Schumann attraverso la musica della pianista M° Stefania Argentieri e l'oboista M° Marta Binetti. Manifestiamo l'apprezzamento e la gratitudine, lasciamoci prendere per mano dalla parola dalla musica e che questa via venga incontro a noi; e noi da mendicanti mettiamoci in cammino".

E' stato un prezioso appuntamento ideato e curato dal Priorato del Pio sodalizio con l'approvazione e la condivisione del parroco Don Gianni Agresti.
Si è registrata una grande partecipazione e l'evento ha conquistato i fedeli intervenuti con la musica e la narrativa a confronto intrisa di un importante messaggio di pace in un luogo simbolo di cristianità e resistenza culturale come la Parrocchia di San Francesco. L'iniziativa, per il terzo anno è proposta dall'Ufficio liturgico diocesano, sezione "Musica sacra", quale itinerario attento alla via Pulchritudinis.
Una serata incentrata su un intreccio di musiche, testi e commenti che attraverso una regia attenta conduce alla contemplazione della bellezza. La musica e la parola diventano strumenti privilegiati che traducono il vissuto intimo di ciascuno di noi in esperienza condivisa.
L'irrinunciabile messaggio di pace, di condivisione e di preghiera traducono il vissuto dell'esperienza di fede di laici impegnati.
Un avvenimento musicale per introdurre non sono un semplice concerto, ma una meditazione in musica, che si è svolta tra brani musicali scanditi dalla lettura delle parole che sono stati un invito a volgere lo sguardo a Colui che ha risposto all'odio con l'amore, all'egoismo con il dono totale di sé.

I temi dei due prossimi appuntamenti sono: il 9 marzo 2024 con " Le ultime sette parole di Cristo sulla croce" ed il 16 marzo con " Gustate e vedete come è buono il Signore".
45 fotoConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataRiccardo Di Pietro
Concerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. AddolorataConcerto meditazione in ricorrenza del secondo centenario dell' Arciconfraternita Maria SS. Addolorata
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • Arciconfraternita Maria SS.Addolorata
Altri contenuti a tema
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
"Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro "Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro L’appuntamento organizzato in Farmalabor dal Settore Giovani della Diocesi di Andria 
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.