Provincia BAT
Provincia BAT
Territorio

Con l'ok del Governo Francesco Tarantini è ufficialmente il presidente del Parco dell'alta Murgia

Legambiente Puglia: «Segno di riconoscimento per tutti noi»

Con la firma del decreto di nomina da parte del Ministro Costa, Francesco Tarantini diventa ufficialmente presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Una nomina che viene accolta in maniera molto positiva da Legambiente Puglia, di cui Tarantini è presidente, che ha espresso parole di elogio verso il nuovo presidente ed ha considerato la sua nomina una gratificazione di chi si impegna per la tutela dell'ambiente.

«È una splendida notizia sia per il territorio del Parco sia per Legambiente Puglia, da sempre impegnata con i propri circoli nel tutelare e promuovere le aree protette regionali.

L'iter ha visto un consenso unanime e trasversale raccolto da Francesco Tarantini sul territorio, dimostrando che passione, dedizione e amore portano a fiducia e apprezzamento, al di là degli schieramenti politici. A prevalere è stato un forte senso di appartenenza al Parco, che richiede una guida competente e autorevole.

Sappiamo che Francesco Tarantini, così come ha fatto in questi anni alla guida di Legambiente Puglia, creerà nuove sinergie basate su cooperazione e partecipazione, stimolando al tempo stesso una collaborazione con le altre aree naturali protette della Puglia, con particolare attenzione all'aggiornamento della legge regionale n. 19 del 1997 sulle aree protette.

La nomina di Francesco Tarantini gratifica Legambiente Puglia in tutte le sue articolazioni, dai volontari, ai circoli, al direttivo e alla Segreteria regionale. È un segno di riconoscimento e apprezzamento per tutti noi che lavoriamo ogni giorno per tutelare l'ambiente.

Il nostro impegno sarà da oggi ancora maggiore, con alla base un gruppo dirigente rafforzato e responsabile, che supporterà nei prossimi anni il presidente regionale, fino a quando lo permarrà opportuno e potrà continuare a dedicare il proprio tempo e impegno a Legambiente Puglia» si legge nella nota diffusa dalla segreteria dell'associazione ambientalista.

E tra i primi a congratularsi con Tarantini è stato il coordinatore vicario regionale del Movimento Ecologista Europeo FareAmbiente, Benedetto Miscioscia: "esprimo le mie più sincere congratulazioni al neo presidente del Parco Nazionale dell'alta Murgia Francesco Tarantini di cui abbiamo sostenuto la candidatura sin dalla sua proposizione e al neo presidente del Parco Nazionale del Gargano prof. Pasquale Pazienza ai quali colgo l'occasione per rivolgere gli auguri per un buon e proficuo lavoro, manifestando la volontà del Movimento di cui mi onoro di rappresentare la comunità ambientalista pugliese, di essere disponibile per una proficua collaborazione futura alla risoluzione delle problematiche attinenti la gestione e la fruizione dei nostri parchi nazionali, al fine di poter conciliare gli interessi legati alla loro tutela e salvaguardia, con quelli delle comunità interessate, in un percorso finalizzato alla loro valorizzazione ambientale e naturalistica".
  • parco alta murgia
  • legambiente puglia
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata A ricevere i riconoscimenti è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno insieme all’Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.