olio olive
olio olive
Territorio

Con 65 milioni di litri é ormai invasione di olio straniero: Per Coldiretti é "allarme frodi"

Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini e crollo dei prezzi del vero extravergine italiano

L'arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini e fa crollare i prezzi del vero extravergine italiano. A denunciarlo è la Coldiretti con il blitz degli agricoltori, saliti a duemila con l'arrivo di produttori da altre regioni, per presidiare il porto di Civitavecchia in occasione dell'arrivo di una nave carica di prodotto estero. Una decina di barche con le bandiere gialle sono salpate dallo scalo romano per intercettare i natanti mentre gli olivicoltori guidati dal vicepresidente nazionale della Coldiretti Davide Granieri si sono radunati sulla banchina con cartelli e slogan per chiedere misure immediate.

Un grido di allarme contro la concorrenza sleale, considerata l'alta qualità del prodotto Made in Italy e il fatto che quello straniero finisce spesso per essere venduto come tricolore, sfruttando il prezzo più basso L'olio tunisino, ad esempio – denuncia Coldiretti –, viene venduto oggi sotto i 5 euro al litro, con una pressione al ribasso sulle quotazioni di quello italiano che punta a costringere gli olivicoltori nazionali a svendere il proprio al di sotto dei costi di produzione. A favorire le importazioni dalla Tunisia è anche l'accordo stipulato dalla Ue che prevede l'importazione annuale, nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre, di 56.700 tonnellate di oli vergini d'oliva, nella cui categoria merceologica sono compresi olio extravergine d'oliva, olio vergine d'oliva e olio lampante, senza applicazione di dazi doganali.

L'obiettivo di chi acquista olio straniero è realizzare margini sempre più alti di profitto tramite speculazioni che mettono all'angolo i produttori nazionali e inondano i mercati di prodotto di bassa qualità. Un fenomeno che spinge ulteriormente il pericolo di frodi ai danni dei consumatori, contro i quali si sono peraltro intensificati i controlli delle forze dell'ordine, del Masaf e dell'Icqrf.

"Il rischio è che l'immissione di olio extravergine d'oliva a basso costo, spesso di dubbia provenienza e qualità, possa danneggiare gravemente il nostro patrimonio agroalimentare di eccellenza - spiega David Granieri, vicepresidente nazionale Coldiretti e presidente Unaprol -. Le preoccupazioni sono fondate, soprattutto quando si pensa alla qualità e alla sicurezza alimentare. Non possiamo permettere che la concorrenza sleale danneggi il mercato dell'olio d'oliva e le nostre produzioni di alta qualità".

A questo proposito, Granieri solleva un punto critico relativo al Regolamento UE 2020/761, che disciplina l'importazione preferenziale di olio d'oliva dalla Tunisia. "E' fondamentale garantire che l'olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l'olio extravergine d'oliva europeo – sottolinea -. L'assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell'olio importato potrebbe compromettere la fiducia dei consumatori e mettere a rischio la reputazione dell'olio italiano, considerato uno dei migliori al mondo".

In risposta a questa situazione, Coldiretti e Unaprol chiedono la creazione di un Registro Telematico Unico europeo, simile al sistema italiano Sian. "Questo strumento - spiega Granieri -, garantirebbe maggiore trasparenza e tracciabilità, permettendo di tutelare i consumatori e valorizzare il prodotto autentico".


  • regione puglia
  • coldiretti
  • frode alimentare
  • Olive colorate
  • Olio Tunisino
  • olive
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Droghe leggere. Gruppo Forza Italia deposita mozione per contrastare il fenomeno Droghe leggere. Gruppo Forza Italia deposita mozione per contrastare il fenomeno Nota dei consiglieri regionali del Gruppo consiliare di Forza Italia Mazzotta, Dell’Erba, Di Cuia, La Notte e Tupputi
Un sostegno economico per le famiglie pugliesi per far praticare lo sport ai propri figli Un sostegno economico per le famiglie pugliesi per far praticare lo sport ai propri figli Approvata all’unanimità la proposta di legge che istituisce “voucher strutturali per attività sportiva dei minori”
Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Dal fare attenzione all'uso delle stoviglie al modificare tempi e modalità di cottura del cibo
Percorsi ciclabili e ciclopedonali in aree urbane e suburbane: Regione proroga al 10 aprile termine di partecipazione Percorsi ciclabili e ciclopedonali in aree urbane e suburbane: Regione proroga al 10 aprile termine di partecipazione I finanziamenti sono destinati ai Comuni per interventi di mobilità sostenibile
San Valentino: fiori vincono la sfida regali, dono scelto da un innamorato su due San Valentino: fiori vincono la sfida regali, dono scelto da un innamorato su due E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, con l’omaggio floreale che resiste e si conferma simbolo della festa degli innamorati
Frantoiani Aifo: soddisfazione per l'approvazione della risoluzione sul settore olivicolo-oleario a Montecitorio Frantoiani Aifo: soddisfazione per l'approvazione della risoluzione sul settore olivicolo-oleario a Montecitorio Elia Pellegrino, presidente Aifo: "Emulato il modello di successo dell’OCM vino"
Viminale boccia norma regionale su candidatura Sindaci. Anci Puglia: "si corregga subito questa ingiustizia" Viminale boccia norma regionale su candidatura Sindaci. Anci Puglia: "si corregga subito questa ingiustizia" Ora la decisione spetta al Consiglio regionale della Puglia
Tutela dei consumatori: Dalla pasta al latte si conoscerà sempre l'origine del prodotto Tutela dei consumatori: Dalla pasta al latte si conoscerà sempre l'origine del prodotto Firmato il decreto interministeriale di proroga al 31 dicembre 2025 dell' indicazione di origine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.