Commercio equo e solidale
Commercio equo e solidale
Territorio

Commercio equo solidale, approvata in Regione una legge a sostegno

Riconosciuto il valore sociale, culturale ed educativo del commercio

Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità la legge recante disposizioni per il sostegno e la diffusione del commecio equo e solidale. Con questa norma la Regione, in coerenza con i principi internazionali e costituzionali, riconosce il valore sociale, culturale ed educativo del commercio equo e solidale quale forma di cooperazione volta a realizzare scambi commerciali con produttori di Paesi in via di sviluppo che valorizzano produzioni, tradizioni e culture autoctone.

Il testo individua i soggetti del commercio equo e solidale e istituisce presso l'assessorato regionale competente, l'elenco regionale delle Organizzazioni del Commercio Equo e Solidale che operano stabilmente nel territorio regionale svolgendo attività di commercializzazione, importazione e trasformazione dei prodotti del commercio equo e solidale.

Tra gli interventi per la diffusione del commercio equo e solidale rientrano i contributi, fino a un massimo del quaranta per cento delle spese ammissibili relative ad investimenti funzionali all'espletamento dell'attività dell'organizzazione e dell'ente, per l'apertura e la ristrutturazione della sede, l'acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche; iniziative divulgative e di sensibilizzazione, mirate a diffondere la realtà del commercio equo e solidale e ad accrescere nei consumatori la consapevolezza degli effetti delle proprie scelte di consumo; azioni educative nelle scuole al fine di stimolare una riflessione sul consumo consapevole e sulle opportunità offerte dai prodotti del commercio equo e solidale; iniziative di formazione per gli operatori ed i volontari delle organizzazioni del commercio equo e solidale; la creazione di un portale regionale in cui inserire informazioni in materia di commercio equo e solidale. La Regione inoltre promuove e sostiene le giornate del commercio equo e solidale e consente ai soggetti del commercio equo e solidale iscritti nell'elenco regionale la vendita dei beni commercializzati da posto non fisso in occasione di manifestazioni, fiere ed altre iniziative promozionali, anche in deroga alle disposizioni regionali sul commercio su aree pubbliche.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.