Centro
Centro "Quarto Di Palo"
Convegni

Come gestire la sindrome dell’autismo, se ne è discusso al centro “A. Quarto di Palo”

Un interessante convegno dedicato alla "Consapevolezza dell'autismo"

Bene l'incontro divulgativo, svoltosi ieri mattina presso il presidio di Riabilitazione "A. Quarto di Palo e Mons. G. Di Donna", interamente dedicato all'autismo e alle sue problematiche.
Non è mancata una viva partecipazione da parte dell'Amministrazione comunale di Andria con l'intervento del Sindaco Nicola Giorgino, dell'assessore all'Istruzione Paola Albo, e con la presenza dell'assessore alla Cultura Luigi Del Giudice, delle istituzioni militari, oltre che di una attenta platea che ha manifestato un attento interesse e avvicinamento nei confronti di una sindrome, purtroppo, in costante aumento.
L'incontro rientra nelle iniziative dedicate alla campagna di sensibilizzazione della "consapevolezza dell'autismo" istituita sin dal 2007 dall'ONU e che ricorre annualmente il 2 aprile.

Il presidio cittadino ha inaugurato, proprio lo scorso anno, il centro autistico, FI.ABA, -Fare insieme", improntato sulla cura dei soggetti affetti dalla sindrome, che esegue trattamenti specifici secondo l'ABA (Applied Behavior Analysis) con figure altamente qualificate, composte da neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, educatori. Un'equipe multidisciplinare supervisionata da supervisore BCBA.

Per il Sindaco Giorgino, il convegno, ha rappresentato un importante occasione, per approfondire le nostre conoscenze sullo spettro autistico ma anche per cercare insieme di individuare percorsi virtuosi, che ci consentano di affrontare al meglio una sindrome, aumentata dieci volti negli ultimi quarant'anni. Le soluzioni sono possibili solo se non mancano collaborazioni da parte dell'intera comunità e istituzioni.

"Opportunità questa anche e soprattutto per noi adulti poiché ci insegna come agire e comportarci nei confronti dei ragazzi affetti dall'autismo -spiega l'assessore all'Istruzione del Comune di Andria, Paola Albo, -abbiamo manifestato attenzione per quelle norme, Lgs. 66\17, che riguardano la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disturbi generalizzati dallo spettro autistico.
Fondamentale è che tutto il personale scolastico sia in grado di attuare in modo corretto le nuove disposizioni, soprattutto quelle concernenti le metodologie di intervento educativo e la documentazione dell'inclusione scolastica. Un grande in bocca al lupo agli insegnanti e agli educatori che parteciperanno a questo nuovo percorso formativo e all'acquisizione di nuove competenze, grazie al centro autistico FI.ABA. Del resto, solo l'aumento delle competenze può determinare maggiore efficacia degli interventi"

L'iniziativa è stata organizzata dal presidio dei Padri Trinitari "A. Quarto di Palo e Mons. G. Di Donna", Centro autistico FI.ABA, dalla Confesercenti Andria, dalla Comunità scolastica andriese e si è avvalso del Patrocinio del Comune di Andria. I partecipanti hanno ricevuto, a fine incontro, un dono da parte dei ragazzi del centro riabilitativo.
Come gestire la sindrome dell’autismo, se ne è discusso a “A. Quarto di Palo”Come gestire la sindrome dell’autismo, se ne è discusso a “A. Quarto di Palo”Come gestire la sindrome dell’autismo, se ne è discusso a “A. Quarto di Palo”
  • Nicola Giorgino
  • quarto di palo andria
  • autismo
  • assessorato istruzione Paola Albo
Altri contenuti a tema
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
"12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" "12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" La nota di Fratelli d'Italia, Lega, UDC, Io Sud, Liberali Riformisti Nuovo PSI e Generazione Catuma
Mennea (Azione): "Struttura e gestione pubblica per il nuovo centro per l'autismo nella Bat" Mennea (Azione): "Struttura e gestione pubblica per il nuovo centro per l'autismo nella Bat" Intervento del Capogruppo di Azione in Consiglio regionale e Commissario regionale, Ruggiero Mennea
2 Nuovo centro per l'autismo della Asl Bt: intervento del neo intergruppo consiliare Nuovo centro per l'autismo della Asl Bt: intervento del neo intergruppo consiliare "Chiediamo che vengano immediatamente chiariti tutti gli aspetti di questa vicenda"
Centri autismo, Mennea: "Asl Bt, unica a non aver ancora identificato la struttura" Centri autismo, Mennea: "Asl Bt, unica a non aver ancora identificato la struttura" Scelta la strada della manifestazione di interessi
Caracciolo (Pd): "Anche nella Bat un centro sanitario pubblico di eccellenza per il disturbo autistico" Caracciolo (Pd): "Anche nella Bat un centro sanitario pubblico di eccellenza per il disturbo autistico" "In questo modo sarà consentito il primo stanziamento per la gestione annuale, allo stato stimata per 12 milioni di euro"
Assistenza riabilitativa extramuraria, Malcangi: "Con la salute dei bambini non si scherza" Assistenza riabilitativa extramuraria, Malcangi: "Con la salute dei bambini non si scherza" "Imbarazzante il silenzio del centro di riabilitazione Quarto di Palo"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.