Vita di città
Come è cambiata Andria dal 1984?
Viaggio nel tempo con immagini di cinque satelliti elaborate dai programmi Nasa
Andria - sabato 22 luglio 2017
3.11
Le immagini, oltre cinque milioni di scatti, provengono da cinque satelliti per il telerilevamento e sono state elaborate con un programma della Nasa.
I tipi di Create Lab, il laboratorio di robotica e tecnologia dell'Università Carnegie Mellon, le hanno poi assemblate, per creare un timelapse, uno scatto dietro l'altro. Così sono riusciti a raccontare come è cambiata la Terra negli ultimi 32 anni.
L'esperimento ha creato una macchina del tempo gratuita e a disposizione di tutti (la si trova su Google Earth Engine https://earthengine.google.com/timelapse), utile a comprendere i fenomeni di urbanizzazione, inquinamento e crescita demografica su tutto il pianeta.
Abbiamo zoomato su Andria e fatto nostre quelle immagini, che vi riproponiamo in un video di meno di 30 secondi.
Sullo sfondo, una città che cresce: si espande lentamente, allargando i confini in maniera circolare, in particolare dove sorge la nuova zona 167 nord ovest.
I tipi di Create Lab, il laboratorio di robotica e tecnologia dell'Università Carnegie Mellon, le hanno poi assemblate, per creare un timelapse, uno scatto dietro l'altro. Così sono riusciti a raccontare come è cambiata la Terra negli ultimi 32 anni.
L'esperimento ha creato una macchina del tempo gratuita e a disposizione di tutti (la si trova su Google Earth Engine https://earthengine.google.com/timelapse), utile a comprendere i fenomeni di urbanizzazione, inquinamento e crescita demografica su tutto il pianeta.
Abbiamo zoomato su Andria e fatto nostre quelle immagini, che vi riproponiamo in un video di meno di 30 secondi.
Sullo sfondo, una città che cresce: si espande lentamente, allargando i confini in maniera circolare, in particolare dove sorge la nuova zona 167 nord ovest.