
Attualità
Come combattere il tumore al pancreas: ne parlano il dott. Riccardo Memeo e il dott. Riccardo Inchingolo
I due primari andriesi in servizio all'Ente Ecclesiastico Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti
Andria - giovedì 19 novembre 2020
11.37
Un recente studio ha dimostrato che in Italia solamente l'8% dei centri medici è giudicato eccellente nei risultati di chirurgia pancreatica. L'ospedale "Miulli" di Acquaviva delle Fonti, di proprietà del Vaticano, è fra questi e, in occasione della "Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas" il 19 novembre intende sensibilizzare sulla necessità di un approccio multidisciplinare alla patologia. Solo il coinvolgimento di vari specialisti impegnati nella lotta contro il cancro può indirizzare correttamente il paziente verso la cura.
Nel video di seguito, pubblicato sulla pagina facebook dell'Ente Ecclesiastico ospedale "Miulli", ne parlano il dott. Giammarco Surico (Oncologia e Oncoematologia), il dott. Francesco Decembrino (Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva) e due primari andriesi, il dott. Riccardo Memeo (Chirurgia del Fegato, Pancreas e Vie Biliari – Bari) ed il dott. Riccardo Inchingolo (Angiografia e Radiologia Interventistica).
Nel video di seguito, pubblicato sulla pagina facebook dell'Ente Ecclesiastico ospedale "Miulli", ne parlano il dott. Giammarco Surico (Oncologia e Oncoematologia), il dott. Francesco Decembrino (Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva) e due primari andriesi, il dott. Riccardo Memeo (Chirurgia del Fegato, Pancreas e Vie Biliari – Bari) ed il dott. Riccardo Inchingolo (Angiografia e Radiologia Interventistica).