Refezione mensa scolastica
Refezione mensa scolastica
Territorio

Coldiretti, mense scolastiche: «Vermi nei pasti, più sicurezza alimentare»

Sempre alta l'attenzione sulla necessita di garantire sicurezza alimentare a scuola

L'ennesima denuncia di insegnanti e mamme scattata dopo aver ritrovato vermi nei pasti dei bambini di una scuola elementare di Brindisi tiene alta l'attenzione sulla necessita di garantire sicurezza alimentare a scuola. Secondo una indagine Coldiretti/Campagna Amica, un pugliese su quattro (25 per cento) ha una valutazione negativa dei pasti serviti nelle mense scolastiche di figli o nipoti, mentre il 38 per cento la ritiene appena sufficiente.

"Per questo chiederemo al Governo della Regione Puglia - annuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - di adottare un provvedimento legislativo che preveda l'obbligo di utilizzo nelle mense pubbliche, tramite previsione nei relativi bandi, di prodotti agricoli di origine regionale, adottando al contempo stringenti protocolli di controllo di tutte le fasi dalla produzione alla somministrazione. Vanno date risposte serie e concrete all'83 per cento dei genitori pugliesi, convinto che le mense dovrebbero offrire cibi più sani anche per educare le nuove generazioni dal punto di vista alimentare e a tutela della salute dei bambini".

La Regione Puglia già nel 2008, con la Legge n. 31 mai applicata, aveva previsto l'obbligo dell'utilizzo nelle mense pubbliche, tramite previsione nei relativi bandi, di prodotti agricoli di origine regionale in misura non inferiore al 50%, il coinvolgimento diretto delle grandi e medie strutture di vendita che operano sul territorio regionale, anche tramite realizzazione di spazi espositivi in esclusiva, oltre all'utilizzo delle imprese esercenti attività di ristorazione o di vendita al pubblico attraverso il loro inserimento in campagne regionali di immagine, nonché disposizioni in materia di vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli e di controlli.

"L'attenzione a come si alimentano i ragazzi al di fuori delle mura domestiche - incalza il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - è un preciso dovere degli enti locali che dovrebbero garantire l'assoluta sicurezza alimentare e l'utilizzo di prodotti tipici e tradizionali non solo per i pranzi somministrati agli alunni, ma anche per i brevi momenti di ristoro. L'obiettivo è anche quello di modificare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse ovunque e formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell' agricoltura con i cibi consumati ogni giorno".

Per assicurare il miglior rapporto prezzo/qualità ma anche per educare le nuove generazioni la Coldiretti sollecita a privilegiare nelle mense scolastiche i cibi locali a km 0 che valorizzano le realtà produttive locali e riducono i troppi passaggi intermedi dietro i quali più elevato è il rischio di frodi e sofisticazioni.
  • Scuola
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata nazionale del caffè espresso italiano
Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Necessario anche rilanciare i consumi alimentari con un occhio attento alle etichette e contro gli sprechi
Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Olio EVO, vino e pasta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti nel mondo Svetta l’agroalimentare Made in Puglia all’estero
Disturbi del comportamento alimentare: venerdì 14 marzo attivo Sportello presso la Biblioteca Comunale Disturbi del comportamento alimentare: venerdì 14 marzo attivo Sportello presso la Biblioteca Comunale Psicologici, nutrizionista e dietista saranno a disposizione dalle ore 9 alle ore 13
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Consumi, Coldiretti Puglia: "si spende 1 euro su 3 per mangiare fuori casa" Consumi, Coldiretti Puglia: "si spende 1 euro su 3 per mangiare fuori casa" Divenuta imprescindibile l’indicazione dell’origine dei cibi serviti e consumati nei menu
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.