Maltempo, Coldiretti:
Maltempo, Coldiretti: "Strage di ulivi per il freddo"
Territorio

Coldiretti: in campagna furti per 300 mln

A Bitonto ennesimo episodio registrato che si aggiunge ai ripetuti nella Bat

"Nelle campagne pugliesi si registra un boom di furti, pari a 300 milioni di euro di danni in un anno". Lo denuncia Coldiretti Puglia in occasione "dell'ennesimo furto: si tratta - spiega l'associazione - di altri dieci ulivi secolari, questa volta in agro di Bitonto. E' l'ennesimo episodio registrato in provincia di Bari, che si aggiunge ai ripetuti 'furti' nella Bat, a Lecce, a Foggia e in provincia di Taranto. Altri cinque ulivi secolari, infatti, si sono volatilizzati a Manduria nelle scorse ore".

"Siamo molto preoccupati - spiega il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia - per le condizioni di lavoro e di vita nelle aree rurali pugliesi, dove i nostri agricoltori vivono una quotidianità da far west, fatta di furti di prodotto, alberi, mezzi agricoli, racket e abigeato. E' una vergogna che ci si metta anche la criminalità, con tutti i problemi che il mondo olivicolo ha in questo momento, dalla Xylella alle gelate, fino al blocco del Piano di sviluppo rurale per gli investimenti". "Tagliare dieci ulivi secolari per rivendersi la legna - aggiunge Muraglia - è un atto vile e assurdo, considerato che per 150 euro di valore della legna si sottraggono ad un agricoltore diecimila euro di reddito, perché dovrà aspettare decenni prima che i nuovi impianti possano entrare in produzione. Inoltre si deturpa un patrimonio produttivo e paesaggistico di inestimabile valore". "Assistiamo alla 'stagionalità' delle attività criminose in campagna - conclude Angelo Corsetti, direttore regionale di Coldiretti - e si rubano gli ulivi monumentali perché qualcuno li ricerca. I furti sono quotidiani, tanto da aver spinto alcuni agricoltori a organizzarsi con ronde notturne e diurne".
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.