Bambini Coldiretti
Bambini Coldiretti
Vita di città

Coldiretti, al via 300 campi scuola nelle campagne pugliesi

In pandemia con agrididattica a distanza coinvolti 7mila alunni

Sono oltre 300 le fattorie didattiche e gli agriturismi presenti nelle campagne pugliesi che possono accogliere durante l'estate i bambini in sicurezza con attività ricreative, ludiche ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all'aria aperta, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, nell'annunciare con la fine della scuola la riapertura dei campi scuola in campagna in occasione della prima festa dell'educazione alimentare nelle scuole, con l'inaugurazione della prima fattoria didattica con centinaia di bambini provenienti anche dalla Puglia nella tenuta presidenziale di Castelporziano con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
"Abbiamo predisposto un progetto multi-didattico con un vademecum per le fattorie didattiche - spiega Floriana Fanizza, leader nazionale di Coldiretti Donne Impresa e responsabile pugliese dell'imprenditoria femminile - con un percorso in sicurezza che ha fatto riaprire i cancelli di masserie e fattorie, i percorsi naturalistici, le aree con gli animali e la pet therapy, con gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell'enogastronomia Made in Italy per grandi e piccini. Siamo convinti che la Rete delle fattorie didattiche di Coldiretti, in collaborazione con gli enti locali e le altre autorità territoriali coinvolte possa rappresentare un valido supporto alle politiche di sostegno dei bambini e delle loro famiglie".

Il progetto formativo per le scuole di ogni ordine e grado "Lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare", frutto dell'intesa sottoscritta tra il Ministero dell'istruzione e la Confederazione Nazionale Coldiretti, ha coinvolto in Puglia quasi 7.000 alunni delle scuole regionali per aiutare il sistema scolastico, gli studenti e le famiglie in Puglia in piena pandemia con l'agrididattica digitale a distanza, prima che le campagne potessero riaprire 'le porte' dell'accoglienza ai bambini.
Bimbi di Puglia a Castelporziano per festa nazionale educazione alimentareBimbi di Puglia a Castelporziano per festa nazionale educazione alimentareBimbi di Puglia a Castelporziano per festa nazionale educazione alimentareBimbi di Puglia a Castelporziano per festa nazionale educazione alimentare
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Sale il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dal caldo e dalla siccità
Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata nazionale del caffè espresso italiano
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
Manca l'acqua in Puglia: invasi a secco già in primavera Manca l'acqua in Puglia: invasi a secco già in primavera E' allarme rosso per l'agricoltura. Mancano all’appello già 110 milioni di metri cubi d’acqua
Finanziamenti per modernizzare il parco macchine agricole Finanziamenti per modernizzare il parco macchine agricole Dal 14 aprile e fino alle ore 18 del 30 maggio sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e la  registrazione delle domande
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.