.jpg)
Scuola e Lavoro
Cinque ragazzi dell'IISS "Lotti-Umberto I" di Andria impegnati in un progetto Erasmus in Macedonia
Prove concrete di ripartenza anche per i progetti all'estero delle scuole
Andria - martedì 29 giugno 2021
11.15
Si (ri)parte, finalmente! Dopo aver terminato gli esami di Stato e aver conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore 2020/21, le alunne Carapellese Elisa e Marolla Daniela del Tecnico per il Turismo e gli alunni de Cillis Vincenzo, Iodice Luigi e Marzano Michele del Tecnico Agrario sono stati selezionati per partecipare ad una interessante mobilità post-diploma Erasmus K105 che si svolgerà a Berevo in Macedonia dal 16 al 26 agosto 2021.
Insieme ad altri coetanei provenienti dai Paesi partner del progetto - Macedonia, Belgio, Finlandia, Lituania, Grecia e Georgia - i ragazzi del Lotti-Umberto I parteciperanno a laboratori e attività a tema ambientale per acquisire conoscenze e consapevolezza in tema di inquinamento e buone pratiche verso uno stile di vita più 'eco-friendly'.
«Dopo un lungo periodo di progettazione e di partenze in stand-by - sono le parole del dirigente scolastico Pasquale Annese- gli studenti del Lotti-Umberto I sono nuovamente pronti a riscoprire l'Europa nei suoi aspetti legati al turismo ed all'ambiente, in linea con i percorsi scolastici dell'istituto». Questo progetto, proposto da Manlio Scalzilli, presidente di Ideas2Actions, è parte di una serie di iniziative di scambio culturale e linguistico sul territorio europeo che offrono importanti opportunità di crescita e confronto.
«Siamo consapevoli – dichiara Scalzilli - di quanto sia importante per i nostri ragazzi condividere condividere le proprie idee con atteggiamento critico e costruttivo. Lo scopo del progetto è proprio questo: favorire lo scambio interculturale tra ragazzi provenienti da Paesi diversi, avvicinandoli il più possibile ad un pensiero d'Europa sempre più inclusivo e, nel caso specifico, sempre più rispettoso dell'ambiente».
L'adesione del "Lotti-Umberto I" a questa mobilità è stata immediata: «La mission della nostra scuola – osserva la prof.ssa Rossella Scarnera, che ha sostenuto la partecipazione al progetto- è aiutare gli studenti in un percorso di crescita che ti renda cittadini attivi, consapevoli di essere parte di un mondo privo di confini».
Insieme ad altri coetanei provenienti dai Paesi partner del progetto - Macedonia, Belgio, Finlandia, Lituania, Grecia e Georgia - i ragazzi del Lotti-Umberto I parteciperanno a laboratori e attività a tema ambientale per acquisire conoscenze e consapevolezza in tema di inquinamento e buone pratiche verso uno stile di vita più 'eco-friendly'.
«Dopo un lungo periodo di progettazione e di partenze in stand-by - sono le parole del dirigente scolastico Pasquale Annese- gli studenti del Lotti-Umberto I sono nuovamente pronti a riscoprire l'Europa nei suoi aspetti legati al turismo ed all'ambiente, in linea con i percorsi scolastici dell'istituto». Questo progetto, proposto da Manlio Scalzilli, presidente di Ideas2Actions, è parte di una serie di iniziative di scambio culturale e linguistico sul territorio europeo che offrono importanti opportunità di crescita e confronto.
«Siamo consapevoli – dichiara Scalzilli - di quanto sia importante per i nostri ragazzi condividere condividere le proprie idee con atteggiamento critico e costruttivo. Lo scopo del progetto è proprio questo: favorire lo scambio interculturale tra ragazzi provenienti da Paesi diversi, avvicinandoli il più possibile ad un pensiero d'Europa sempre più inclusivo e, nel caso specifico, sempre più rispettoso dell'ambiente».
L'adesione del "Lotti-Umberto I" a questa mobilità è stata immediata: «La mission della nostra scuola – osserva la prof.ssa Rossella Scarnera, che ha sostenuto la partecipazione al progetto- è aiutare gli studenti in un percorso di crescita che ti renda cittadini attivi, consapevoli di essere parte di un mondo privo di confini».