Cinghiale
Cinghiale
Territorio

Cinghiali, Parco e Regione insieme per combattere il fenomeno

L'incontro di Toritto ha posto le basi per un lavoro sinergico

Si è tenuto ieri presso la Fattoria della Mandorla a Toritto, in occasione del Festival della Ruralità, un incontro dedicato alla delicata vicenda della gestione dei cinghiali. Un evento che ha visto la presenza di rappresentanti di aziende, esponenti del mondo associativo e della ricerca impegnati in un confronto aperto sul tema della gestione dei cinghiali, specie non autoctona che sta determinando situazioni emergenziali nelle aziende, sulle strade e nei centri urbani del territorio murgiano e non solo.

«Abbiamo dedicato tutto il Festival a temi che riguardassero direttamente le nostre aziende - ha dichiarato il Presidente dell'Ente Parco Cesare Veronico in apertura di incontro - e la situazione determinata dalla presenza dei cinghiali nel nostro territorio è per noi una priorità. Siamo al fianco delle aziende e abbiamo realizzato questo incontro per fugare il campo da qualunque mistificazione. Siamo stati il primo Ente a sollevare il problema e l'unico in tutta la Puglia ad avere, al momento, un piano di gestione. Il piano è uno strumento efficace, come confermano le oltre 100 catture effettuate in appena due mesi, ma è fondamentale un'azione congiunta a livello regionale. La fauna selvatica non conosce confini e gestirla in un territorio limitato non può essere risolutivo così come auspicato da noi e dalle nostre aziende. Occorre dotarsi degli strumenti più opportuni e il ruolo della Regione Puglia è determinante per l'eradicazione del problema».

Nel corso del confronto, avvenuto alla presenza dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia, del Presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, del responsabile Legambiente Antonio Nicoletti è stato quindi presentato il piano di gestione messo in atto dal Parco e illustrato negli scorsi giorni al Ministero dell'Ambiente e sono state condivise idee e proposte provenienti da altre aree protette del Paese in merito alla gestione degli ungulati.

«Già a pochi giorni dal mio insediamento il Presidente Veronico - ha dichiarato l'Assessore Di Gioia al termine dei numerosi interventi dei presenti - ha voluto incontrarmi per condividere le problematiche del territorio e delle aziende agricole, a partire dalla vicenda dei cinghiali. Intendiamo dar seguito al confronto su questo problema, tenendo nella dovuta considerazione il Piano di Gestione dell'Ente Parco e quanto emerso in questo incontro, intervenendo anche a livello regionale per arginare questo fenomeno. Convocheremo per martedì 29 settembre in Regione un incontro con il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio al quale sono invitati, oltre all'Ente Parco, anche associazioni di categoria, istituzioni locali, tutte le parti politiche e una rappresentanza delle aziende. Alla luce di quanto emerso nell'incontro di oggi porrò la questione anche a livello nazionale, nel prossimo incontro della Commissione Agricoltura della conferenza stato-regioni che ho l'onore di coordinare. Nel parco si tutela la biodiversità e le sue aziende hanno un ruolo importante per la tutela di produzioni di qualità e la salvaguardia del territorio, ritengo giusto coinvolgere l'Ente nella gestione dei fondi comunitari».
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.