Legambiente Puglia
Legambiente Puglia
Territorio

Cinghiali, Legambiente: «Interventi di prevenzione e di contenimento sistematici»

Il presidente Tarantini è intervenuto nell'incontro-dibattito sul fenomeno

La Legambiente Puglia ha partecipato all'incontro promosso dall'Assessore regionale all'Agricoltura Leo Di Gioia sul fenomeno della presenza dei cinghiali nelle aree agricole e protette della Puglia nonché in prossimità dei centri abitati.

Nel corso della riunione è emersa la necessità di procedere con un intervento organico per arginare il fenomeno e le problematiche connesse alla presenza dei cinghiali e di individuare misure concrete utili a ridurre la densità della popolazione di cinghiali, al fine di arginare i danni che gli stessi provocano alle colture e alle attività agricole in generale, predisponendo, al contempo, azioni di tutela sanitaria e di prevenzione dei rischi per le persone e per l'incolumità degli automobilisti.

«Legambiente - spiega Tarantini - ha proposto di intervenire immediatamente con gli strumenti legislativi vigenti e di effettuare interventi di prevenzione e di contenimento della popolazione di cinghiale, attraverso catture e altre azioni selettive, che siano però sistematiche in tutto il territorio regionale e continuative nel tempo, con programmi almeno triennali, ed operando in maniera sinergica con i servizi veterinari delle ASL territorialmente competenti, coinvolgendo tutti gli organi individuati dalla legge per fronteggiare il problema contingente. Infine, è necessario pensare ad una filiera che gestisca la presenza dei cinghiali, controllandone l'eccessiva proliferazione, sviluppando sul territorio condizioni idonee per l'utilizzo virtuoso degli animali catturati che, dopo il controllo veterinario, potranno essere introdotti sul mercato, e incentivando, così, una filiera legale di commercializzazione in grado di aiutare l'economia dei territori».
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata A ricevere i riconoscimenti è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno insieme all’Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio
Mal'aria di città, intervento del Pd Andria: «Le politiche ambientali fanno parte del DNA di questa coalizione» Mal'aria di città, intervento del Pd Andria: «Le politiche ambientali fanno parte del DNA di questa coalizione» «Non possiamo dire che la stessa attenzione e sensibilità ci sia stata da parte del centro-destra in ben oltre 9 anni di governo cittadino»
Mal'aria di città, Legambiente Andria risponde “ci avete rotto i polmoni” Mal'aria di città, Legambiente Andria risponde “ci avete rotto i polmoni” Lo storico slogan per ricordarci ad assumere tutti «azioni concrete e coscienziose»
Dal Report “Mal Aria – 2024” di Legambiente: maglia nera ad Andria ma l’Amministrazione non ci sta Dal Report “Mal Aria – 2024” di Legambiente: maglia nera ad Andria ma l’Amministrazione non ci sta Da Palazzo di Città la risposta dell'Assessore Losappio: “Subito un Tavolo con Arpa e Legambiente”
Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Hanno preso parte alla storica campagna di volontariato di Legambiente “Nontiscordardimé”
Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Tra il 2017 e il 2021 nella nostra regione sono stati accertati 16.347 reati ambientali e 15.219 le persone denunciate
Mal'aria ad Andria, Bruno: "Dobbiamo cambiare abitudini" Mal'aria ad Andria, Bruno: "Dobbiamo cambiare abitudini" Smog delle automobili e caldaie, così non va
Indagine Legambiente: Andria la prima città della Puglia per indice di inquinamento Indagine Legambiente: Andria la prima città della Puglia per indice di inquinamento E' negativo l'esame compiuto dall'indagine di Legambiente 2022 “Mal Aria di città". In allegato il REPORT completo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.