Cinghiale investito
Cinghiale investito
Cronaca

Cinghiale investito e sgozzato sulla Murgia, il video diventa virale

La denuncia del Movimento Ambientalista Puglia: «Episodio barbaro, immotivato e di inaudita violenza»

Negli ultimi tempi la presenza di cinghiali sulla Murgia andriese e nei territori limitrofi è sempre maggiore e per molti sta diventando un problema da non sottovalutare. Ma se anche la loro presenza può essere pericolosa, e qualcuno potrebbe essere esasperato, la legge punisce l'uccisione immotivata di animali. Da qualche giorno però via whatsapp gira il video di una efferata uccisione di un esemplare di tali animali selvatici.

«Nelle prossime ore verrà presentata una denuncia contro ignoti per l'episodio dell'uccisione di un cinghiale, avvenuto con modalità efferate e crudeli, probabilmente nel territorio del Parco nazionale dell'Alta Murgia - sottolinea in una nota i, presidente del Forum Ambientalista Puglia, Michele Di Lorenzo - L'uccisione è stata documentata tramite un video che sta circolando su whatsapp. Nel video si vede una autovettura che insegue un branco di cinghiali in aperta campagna. L'inseguimento dura fino a quando un cinghiale non viene colpito dall'auto. Dopo aver ferito l'animale, l'autore dell'inseguimento scende dall'auto e, verificate le sue condizioni, rimonta in auto e lo investe nuovamente. Passa più volte sul cinghiale fino a bloccarlo sotto una ruota dell'auto. A questo punto, il conducente scende dall'auto e sgozza l'animale, inerme ed ancora vivo, con una lama. Si tratta di un episodio barbaro, immotivato e di inaudita violenza. L'art. 544 bis del codice penale punisce chiunque per crudeltà o senza necessità cagiona la morte di un animale. È necessario reagire con estrema durezza nei confronti di questi episodi criminali. Sollecitiamo gli enti competenti ad agire concretamente per impedire che condotte simili si possano ripetere».
  • cinghiali
Altri contenuti a tema
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Cinghiale sulla provinciale Andria-Bisceglie: danni all'auto con l'autista per fortuna uscito indenne Cinghiale sulla provinciale Andria-Bisceglie: danni all'auto con l'autista per fortuna uscito indenne E' accaduto stamane sull'importante arteria. Sul posto per i rilievi la Polizia Locale di Trani
Cinghiali: finalmente c’è il piano straordinario utile a contenere anche altre specie Cinghiali: finalmente c’è il piano straordinario utile a contenere anche altre specie Coldiretti Puglia: "allerta rossa per danni in campagna e incidenti stradali gravi"
Pericolo sulle strade pugliesi per la presenza di cinghiali: scorribande non stop dei branchi in cerca di cibo e acqua Pericolo sulle strade pugliesi per la presenza di cinghiali: scorribande non stop dei branchi in cerca di cibo e acqua Coldiretti Puglia chiede di dare subito attuazione al piano straordinario regionale per la gestione ed il contenimento
Interventi della Regione per contenere i cinghiali: la protesta raggiunge Andria Interventi della Regione per contenere i cinghiali: la protesta raggiunge Andria Il raid compiuto nottetempo in contrada Zaganellaro, ha riproposto il tema della sicurezza
4 Ortaggi distrutti dai cinghiali ad Andria in località Zaganellaro Ortaggi distrutti dai cinghiali ad Andria in località Zaganellaro Una vera e propria incursione con gravi danni: piantine e manichette di irrigazione volatilizzate
Montegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazione Montegrosso: cinghiali distruggono vigneti e impianti di irrigazione Siccità ed incendi stanno causando danni enormi alla fauna in fuga dagli ecosistemi distrutti dai roghi o infruttuosi per le alte temperature
Cinghiali e sicurezza alimentare: i cacciatori della Bat chiedono maggiore coinvolgimento Cinghiali e sicurezza alimentare: i cacciatori della Bat chiedono maggiore coinvolgimento Ad iniziare con l'Ente Parco e la Asl per sviluppare azioni comuni sul controllo della popolazione dei suidi selvatici in aumento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.