Andria - giovedì 29 agosto 2019
14.03
Powered by 
"Vieni avanti cretino", "L'allenatore ne pallone" e "Il commissario Logatto" tre opere indimenticabili del grande attore andriese Lino Banfi racchiuse in rassegna cinematografica che si è svolta a Canosa di Puglia, la prima dedicata al "maestro". Ieri, in occasione dell'ultima delle tre proiezioni c'era proprio lui, il nonno più famoso d'Italia. Lo abbiamo intervistato in esclusiva.
Altri contenuti a tema
Attualità Lino Banfi, Presidente di “Comicittà”, a Roma, per la fiera del buonumore
Saranno celebrati i 40 anni de "L' allenatore nel pallone", diretto da Sergio Martino e dedicato al mondo del calcio
Attualità A Canosa le luminarie natalizie sono dedicate a Lino Banfi
L'Amministrazione Comunale ha inteso nuovamente omaggiare il concittadino Pasquale Zagaria
Attualità Premio Radice di Puglia a Lino Banfi
Consegnato a Bari, dal governatore Emiliano: “Una nostra radice, simbolo della pugliesità e artista da sempre impegnato nella difesa dei più deboli”
Attualità Mostra del Cinema di Venezia: a Lino Banfi il Premio Nuovo IMAIE alla carriera
Sarà consegnato all'attore nativo di Andria durante la cerimonia di gala di venerdì 8 settembre al Palazzo del Cinema
Attualità Funerali di Lucia Lagrasta, moglie di Lino Banfi. Letta una lettera del Papa
Grande partecipazione e commozione. Tante le persone provenienti dal quartiere di Piazza Bologna, dove la coppia ha vissuto per lungo tempo
Eventi e cultura Ecco perché il dialetto andriese è leggenda
Dal cinema al teatro, passando per la poesia. Così le radici restano salde
Cinema Lino Banfi e Ronn Moss a Bari per la première del film “Viaggio a sorpresa”
Una commedia romantica dove sono anche presenti un mix di dialoghi divertenti tra inglese, italiano e dialetto andriese/canosino
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Andria
gratis nella tua e-mail