ciclovia della Murgia
ciclovia della Murgia
Territorio

Ciclovia AQP, Giannini sollecita al Ministero assegnazione risorse

Il tracciato attraversa il territorio di Andria e fa parte del Parco dell'Alta Murgia

Non sono state ancora assegnate alle Regioni le risorse statali per la progettazione e la realizzazione delle prime quattro ciclovie turistiche finanziate con la Legge di Stabilità 2016.
Tra queste la ciclovia dell'Acquedotto pugliese, da Caposele a Santa Maria di Leuca che passa anche per il territorio di Andria, nell'area del Parco nazionale dell'alta Murgia.
L'assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini, in qualità di capofila del progetto, scrive al Ministero per sollecitare la pronta assegnazione delle risorse.

"Il protocollo di intesa tra le Regioni Puglia, Basilicata e Campania e i Ministeri alle Infrastrutture e ai Beni culturali – si legge nella nota - è stato sottoscritto il 27 luglio dello scorso anno e ad ottobre scorso la Regione Puglia, in qualità di capofila del progetto, ha trasmesso al Ministero la stima dei costi della progettazione tecnico-economica e della realizzazione dei lavori. Ad oggi non solo non risultano ancora attribuite alle tre Regioni interessate le risorse per avviare la progettazione, ma non sono stati ancora definiti gli standard tecnici, i requisiti minimi e la segnaletica delle ciclovie turistiche necessari per avviare le fasi progettuali".

L'assessore Giannini nella nota sollecita inoltre l'attivazione del Tavolo Tecnico operativo previsto dal protocollo di intesa e l'individuazione di un referente del Ministero delegato all'attuazione degli impegni assunti con il citato protocollo di intesa.

"La Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese – conclude Giannini nella nota - prevede interventi su un percorso di 500 Km di cui 400 in Puglia. Da parte sua la Regione Puglia ha già stanziato circa 3.000.000 di euro di risorse proprie per avviare primi lotti funzionali in Valle d'Itria. Proprio per poter dare risposte rapide e concrete all'opinione pubblica sollecito una maggiore interlocuzione con la Regione capofila".
  • regione puglia
  • parco alta murgia
  • acquedotto pugliese
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.