render della Ciclopolitana per Andria
render della Ciclopolitana per Andria
Associazioni

Ciclopolitana ad Andria: progetto necessario per una città più vivibile e meno inquinata

Nota congiunta della sezione cittadina di Legambiente e dell’associazione Urban Mobility

«Abbiamo letto insieme l'ultima bozza disponibile sul sito web dedicato al PUMS in redazione della città di Andria https://pumsandria.sprintech.it/. L'ultima versione disponibile è datata Ottobre 2022, un documento di 260 pagine che racconta un'analisi della situazione che la città vive quotidianamente e una sezione dedicata alle criticità delle infrastrutture della urbe e alle proposte concernenti la mobilità sostenibile.

Cosa si deduce rapidamente?
Sembra quasi scontato definire Andria una città poco attenta alla mobilità dolce. Il documento riporta la realtà di una città edificata senza mai lavorare sulla mobilità, una urbe utilizzata come parcheggio per le sole automobili, inquinata dagli scarichi dei motori del parco auto circolante, che ha generato una contro cultura a discapito del senso civico.

Se è vero tutto questo, cosa possiamo fare?
A pag. 158 si parla di piste ciclabili e in uno scenario di breve termine, viene suggerito di realizzare la cosiddetta "Ciclopolitana", un nome attribuito ad una linea di pista ciclabile già finanziata per la quale la prima tranche del finanziamento è già stata versata al comune di Andria. Tale tracciato parte da via Barletta, ovvero dalla ciclostazione che verrà realizzata in prossimità dell'attuale mercato generale, attraversa via Ferrucci, via Bovio, per concludersi in prossimità della zona delle scuole di via Paganini.

Chiediamo all'amministrazione di approvare il PUMS e di procedere con la realizzazione della "ciclopolitana" considerato che la suddetta pista è già finanziata. Tale arteria è fondamentale per aumentare la sicurezza dei ciclisti e per dare un'alternativa a chi vorrebbe usare la bicicletta ma non lo fa perché mancano le infrastrutture. Se vogliamo una città più vivibile e meno inquinata facciamo in modo che tale progetto venga realizzato e diventi concreto». La nota è a firma di Legambiente Andria e dell'associazione Urban Mobility.
  • mobilità andria
  • legambiente andria
Altri contenuti a tema
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità La fermata a Parco Graziella Mansi fa capo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE agli autobus a lunga percorrenza, quali: ITABUS, FLIXBUS e MARINO
Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Per interventi finalizzati alla sostituzione ed al potenziamento della segnaletica verticale prioritaria
"Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online "Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online Rese note le nuove modalità di presentazione delle istanze, relative ai procedimenti inerenti al servizio Traffico e Mobilità
Fidelis Andria – Nardò: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Fidelis Andria – Nardò: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Si tratta della 24^ giornata Campionato Serie D. Disposizioni per la mobilità
1 Sinistra Italiana Andria favorevole al progetto del “percorso ciclabile” Sinistra Italiana Andria favorevole al progetto del “percorso ciclabile” Presentato lo scorso 11 febbraio 2025 presso la sala consiliare del Comune di Andria
Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Presentazione alla Città questa sera, martedì 11 febbraio alle ore 19 in Sala Consiliare
Andria 2031: parte il ciclo di incontri per una città sostenibile e innovativa Andria 2031: parte il ciclo di incontri per una città sostenibile e innovativa Promosso da Andria Bene in Comune. Si comincia lunedì 10 febbraio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.