Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi
Politica Aggiornamenti in Diretta

Ciao Presidente! Se ne va Silvio Berlusconi

Il fondatore di Forza Italia aveva 86 anni. Il cordoglio del mondo politico

È morto Silvio Berlusconi. Un pezzo di storia di Italia se ne va con lui. Il fratello Paolo, i figli Marina, Eleonora, Barbara e Pier Silvio al San Raffaele dove il cavaliere era ricoverato. Tutti sono arrivati nel giro di pochi minuti. Il fondatore di Forza Italia aveva da tempo una leucemia e nelle scorse settimane aveva già trascorso 45 giorni in ospedale per curarsi.

La notizia è stata confermata intorno alle 10:30 di lunedì 12 giugno

Luigi De Mucci, già segretario Forza Italia Andria su Facebook: "Ciao Presidente!"

Aggiornamento ore 11:00 - Imprenditore nel campo edile, quindi grande protagonista dell'editoria e innovatore del comparto televisivo, Berlusconi è entrato in politica nel 1994 fondando Forza Italia e ha guidato il Paese per ben quattro volte nell'arco di oltre due decenni.

Aggiornamento ore 11.25 - "Silvio Berlusconi è stato per me un avversario politico formidabile, ma anche una persona affettuosa e gentile in ogni occasione in cui l'ho incontrato e gli ho parlato. Aveva una concezione della vita piena e senza paura, persino delle profonde contraddizioni che ha scelto o che non ha potuto evitare. Le ha vissute con spirito ironico e con grande capacità politica, imprenditoriale e umana.
Ha subito furibondi attacchi reagendo con forza sovrumana e con la tristezza di chi non ha avuto tutto l'amore che avrebbe desiderato.
Sono addolorato come credo moltissimi italiani e avrei voluto salutarlo prima che se ne andasse, ma il pudore di disturbarlo e la speranza che stesse meglio mi hanno frenato. Nei libri di storia avrà molte pagine di grande importanza. Esprimo alla sua famiglia, alla comunità di Forza Italia e a tutti i suoi cari, le condoglianze mie personali e della Regione Puglia".
Sono le parole di cordoglio del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano per la scomparsa di Silvio Berlusconi

Aggiornamento ore 11.40 - "Ho aperto un club di Forza Italia nel 1993. Tutta la mia storia politica è sempre stata qui, con Silvio Berlusconi Presidente. Con la sua scomparsa si crea un "prima" e un "dopo" nella storia del nostro Paese". Così il commissario regionale di Forza Italia, l'on Mauro D'Attis. "Abbiamo -aggiunge- la consapevolezza di vivere un dolore che non andrà via e che ci porteremo dentro per sempre: con la scomparsa del nostro Presidente Berlusconi va via un pezzo di storia dell'Italia e per noi un leader straordinario che ci ha guidato fino ad oggi con saggezza e lungimiranza. Il fondatore del centrodestra in Italia, uno dei più autorevoli leader del mondo. Per noi, una persona eccezionale, dalle doti umane uniche. È stato un onore collaborare con lui e la storia lo risarcirà. Ci mancherà sempre- conclude D'Attis- ma abbiamo l'orgoglio di aver avuto un leader il cui nome è e resterà tra i grandi della Storia".
"La Puglia piange Silvio Berlusconi e siamo distrutti dal dolore per la scomparsa del nostro Presidente, venuto a mancare questa mattina a Milano", dichiara invece il vice vicario, il sen Dario Damiani. "Silvio Berlusconi -prosegue- amava molto la nostra regione e non aveva mai fatto mancare la sua vicinanza. I pugliesi questo lo hanno sempre capito e lo hanno ripagato con lo stesso affetto sincero, dal suo debutto sulla scena politica quasi 30 anni fa fino all'ultimo. Non tocca a noi elogiarne le straordinarie qualità di imprenditore, visionario e concreto al tempo stesso, nè i meriti politici, che fanno di lui il padre del centrodestra in Italia. A noi mancherà più di tutto l'uomo, generoso e attento, disponibile e appassionato, che ha amato l'Italia sopra ogni cosa e ha servito il suo Paese fino alla fine. Aveva ancora tanti progetti il nostro Presidente, per il Sud in particolare. A tutti noi il dovere di portarli avanti, -conclude Damiani- umilmente e con impegno, per continuare a essere degni del passato che ci ha lasciato e del futuro che immaginava".

Aggiornamento ore 11.45 - Dichiarazione dei consiglieri regionali di Forza Italia Paride Mazzotta, Napoleone Cera, Paolo Dell'Erba e Massimiliano Di Cuia.
"Abbiamo avuto l'onore di avere il più grande dei leader che ci ha sostenuto fino alla fine. Il nome di Silvio Berlusconi resterà nella storia, ma ha orientato anche tutta la nostra vita ed esperienza politica. Oggi è una brutta giornata per noi e per l'Italia, un dolore immenso. Riposa in pace, Presidente. Te lo meriti. Ci mancherai sempre e grazie per quello che hai fatto per il Paese e per Forza Italia".

Aggiornamento ore 12.00 - Scomparsa Berlusconi, la nota del capogruppo di CON Emiliano Giuseppe Tupputi
"Con la morte di Silvio Berlusconi viene meno un protagonista della vita politica ed economica del nostro Paese. Al di là degli schieramenti e delle ideologie partitiche, è chiaro che a Berlusconi è legata un'era della storia politica d'Italia, che si chiude con la sua dipartita.
Forza Italia, la sua creatura, e il centrodestra troveranno nuovi equilibri ma questo non sarà di poco conto anche per il sistema Paese.
Nel bene e nel male, infatti, Berlusconi ha saputo tenere le redini di quella porzione moderata e liberale di politici e cittadini a cui da oggi mancherà un leader carismatico e amato, anche per caratteristiche che andavano al di là del profilo politico ma che avevano conquistato un elettorato vasto ed eterogeneo".

Aggiornamento ore 12.10 - Dichiarazione dell'on Vito De Palma di Forza Italia. "Ha scritto pagine straordinarie per il nostro Paese, un protagonista indiscusso a livello mondiale: indossiamo la maglia di Forza Italia con grande orgoglio perché abbiamo avuto un presidente straordinario come Silvio Berlusconi. La sua scomparsa è un dolore immenso per tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di incrociarne la strada. Riposa tra i grandi della Storia e sarà sempre con noi".

Aggiornamento ore 13.00 - Il cordoglio del gruppo regionale di Fratelli d'Italia: "La scomparsa di Silvio Berlusconi ci addolora profondamente. Oggi leader di Forza Italia, alleato serio e importante, ma per alcuni di noi politico di riferimento per tanti anni. La divisione, però, non ha mai fatto venir meno la stima e l'affetto verso l'uomo, che oggi mancherà non solo al popolo del centrodestra, ma a tutta l'Italia".

Aggiornamento ore 13.30 - La nota del segretario Provinciale del partito democratico BAT, Lorenzo Marchio Rossi. "Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Silvio Berlusconi. Un uomo che al di là delle sue idee politiche ha saputo lasciare un segno indelebile nel Paese. A lui va dato il merito di aver fondato il partito di Forza Italia permettendo così anche al Partito Democratico di avere un valido avversario politico.
Quattro volte presidente del consiglio, Berlusconi ha saputo essere un leader politico carismatico e sempre pronto al confronto. Con lui se ne va un pezzo di storia politica e non solo del Paese. A Forza Italia e a tutta la famiglia di Berlusconi giunga il cordoglio del Partito Democratico della Provincia di Barletta Andria Trani".

Aggiornamento ore 13.50 - Nota del capogruppo di Per la Puglia, Saverio Tammacco: "Con Silvio Berlusconi si chiude una stagione politica per l'Italia.
Talento indiscusso in tutti i campi in cui si è cimentato, dall'imprenditoria al calcio, è stato un leader carismatico segnando un'epoca grazie al suo spirito innovativo e lungimirante. Potevano non piacere a tutti le sue idee, la sua visione della politica e della vita in generale, ma è innegabile che la sua discesa in campo abbia impresso cambiamenti negli stili di vita degli italiani così come ha inciso fortemente sulla storia dei partiti del nostro Paese.
Le mie più sincere condoglianze alla famiglia e alla comunità di Forza Italia che auspico possa ritrovare presto un rinnovato equilibrio dopo la perdita di un leader davvero difficile da sostituire".

Aggiornamento ore 14.30 - Nota del gruppo consiliare La Puglia Domani. "La scomparsa di Silvio Berlusconi ci rattrista profondamente. Con lui si chiude un'epoca della storia italiana, non soltanto politica. Con il suo protagonismo assoluto, come imprenditore e come politico, con la sua voglia di innovare e guardare al futuro, avendo sempre la libertà come faro del suo agire, Berlusconi lascia un'eredità importante ed un grande vuoto nell'intero panorama politico italiano. Ci uniamo al dolore della sua famiglia con sincero e profondo cordoglio".

Aggiornamento ore 14.50 - Di seguito la nota del consigliere e capogruppo de "La Puglia domani", Paolo Pagliaro: "Silvio Berlusconi è stato per me un modello, come politico e come editore Tv, un genio, un visionario, un vincente. In entrambi i ruoli ha raggiunto una grandezza ineguagliabile, e lascia un vuoto enorme. Quando ho deciso di fare televisione, a 29 anni come lui, ho seguito la sua idea innovativa di tv. Volevo che la mia fosse una piccola Canale 5, ed ho iniziato il tg di TeleRama nello stesso giorno del Tg5.
"In seguito Berlusconi è diventato per me anche un riferimento politico: ho amato subito la sua cultura liberale e democratica, mi ha conquistato il suo modo di intendere la politica al servizio dell'Italia e degli italiani. Per lui non era una professione ma una missione.
"Ricordo la straordinaria affabilità con cui mi accolse nella prima visita ad Arcore: dopo venti minuti di colloquio eravamo amici ed era come se ci conoscessimo da una vita. Mi stupirono la sua semplicità, la simpatia umana e la capacità di relazione, il suo intuito straordinario nel riconoscere e valorizzare i talenti. In qualsiasi campo si sia cimentato, Silvio Berlusconi è stato sempre il numero uno: anche nello sport, dove ha ottenuto successi difficilmente replicabili e con il suo Milan è salito sul tetto del mondo. "La storia renderà omaggio a questo grande uomo. "Un grande Italiano."

Aggiornamento ore 17.00 - Dichiarazione del consigliere regionale di Forza Italia, Napoleone Cera. "Ambizione, determinazione e passione nel servire il nostro paese: è questo il primo insegnamento che ci lascia Silvio Berlusconi.
Oltre alla sua indiscussa abilità politica, Berlusconi ha dato un'impronta duratura nella storia del nostro paese. Ha promosso riforme che hanno migliorato l'economia, ha sostenuto il settore imprenditoriale e ha cercato di portare stabilità nel sistema politico italiano.
La sua morte rappresenta la fine di un'era politica, ma il suo lascito vivrà attraverso i risultati ottenuti e i dibattiti che ha suscitato nel corso degli anni. Silvio Berlusconi rimarrà una figura di riferimento nella storia italiana".

Aggiornamento ore 18 - Dichiarazione del consigliere e commissario regionale di Azione Fabiano Amati, e dei i consiglieri regionali Sergio Clemente, Ruggiero Mennea, capogruppo.
"Silvio Berlusconi è stato tante vite in una vita sola, sempre all'insegna dell'innovazione e del coraggio, compreso quello di non nascondere anche il legno storto di cui tutti siamo fatti.
"Nella vita politica e in particolare nel come si fa politica, ebbe un intuito e con la sua iniziativa finì per costringere i partiti, gli alleati e gli avversari, ad accordasi ai tempi nuovi: e se c'è un nome che da solo può dire meglio la metafora della Seconda Repubblica, quel nome è Berlusconi.
"Con questi pensieri e nel momento in cui le parole valgono per quanto siano poche e piene, esprimiamo il nostro cordoglio alla sua famiglia, ai suoi amici e a tutti gli esponenti del partito di Forza Italia."
  • Silvio Berlusconi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.