la Diocesi di Andria pronta per l’Anno Santo 
la Diocesi di Andria pronta per l’Anno Santo 
Religioni

Chiese giubilari e Santuari mariani: la Diocesi di Andria pronta per l’Anno Santo 

Inserita la cappella della masseria di San Vittore, sede del progetto diocesano “Senza Sbarre”

Con un recentissimo decreto vescovile, la Diocesi di Andria ha stabilito le chiese giubilari –con i santuari mariani- per i sacri pellegrinaggi in vista dell'imminente Anno Santo, che avrà inizio a partire dal prossimo 29 dicembre, per concludersi il 28 dicembre del 2025.

Ebbene con la bolla di indizione del giubileo ordinario, "Spes non confundit" oltre a indicare le Porte Sante e le Chiese giubilari in Roma e in altri luoghi del mondo, veniva indicata l'importanza di valorizzare anche a livello locale altri luoghi, come spazi di accoglienza, in cui generare speranza, come per i santuari mariani. Tra i luoghi per i sacri pellegrinaggi vengono individuate, nelle circoscrizioni ecclesiastiche diverse da Roma e dalla Terra Santa, la "Chiesa cattedrale o altre Chiese e luoghi sacri destinati dall'Ordinario".
Il nostro decreto vescovile tra le chiese ed i luoghi di culto più importanti della diocesi andriese, ha voluto inserire anche la Cappella della masseria di San Vittore, in agro di Andria, sede del progetto diocesano "Senza Sbarre". Una sorpresa per alcuni ma non per tanti, considerato che Mons. Luigi Mansi, profondo assertore di questo innovativo progetto sociale, nello spirito di Papa Francesco ha voluto facilitare l'accesso al sacramento della Penitenza, a questo luogo in cui è possibile toccare ogni giorno con mano la "fragilità" dell'uomo e di come è possibile coltivare, con la fede i "semi di speranza" per una nuova vita.

Ammessi a questo percorso spirituale, durante il quale "i pellegrini di speranza non mancheranno di percorrere vie antiche e moderne per vivere intensamente l'esperienza giubilare", con la cappella di San Vittore, sono stati ricomprese la chiesa Cattedrale di Andria "Chiesa Madre di tutti i fedeli della diocesi", anche le Chiese ed Santuari delle tre città della diocesi, ovvero la Chiesa parrocchiale Concattedrale Basilica di San Sabino in Canosa di Puglia; la Chiesa parrocchiale Madre S. Maria Assunta in Minervino Murge, la Chiesa parrocchiale Basilica S. Maria dei Miracoli in Andria, il Santuario S. Maria di Costantinopoli in Canosa di Puglia e la Chiesa parrocchiale Santuario Madonna del Sabato in Minervino Murge.
cappella della masseria di San Vittorecappella della masseria di San Vittorecappella della masseria di San Vittorecappella della masseria di San Vittore
  • Diocesi di Andria
  • cattedrale di andria
  • Contrada San Vittore
  • mons. luigi mansi
  • Progetto Senza Sbarre
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
  • anno santo
Altri contenuti a tema
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
"Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro "Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro L’appuntamento organizzato in Farmalabor dal Settore Giovani della Diocesi di Andria 
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.