Albero che si affaccia sull'edificio parrocchiale
Albero che si affaccia sull'edificio parrocchiale
Vita di città

Chiesa San Paolo Apostolo, alberi troppo "invasivi": i residenti ne chiedono la potatura

Problemi anche ai marciapiedi delle vie Gerusalemme, Sofia e Bucarest. La risposta dell'Ufficio Ambiente del Comune

I residenti della zona in cui sorge la chiesa di San Paolo Apostolo, tramite una segnalazione giunta alla nostra redazione, lamentano la mancata potatura di alberi che oggi risultano essere troppo "invasivi". Un problema che si riscontra soprattutto nelle immediate vicinanze della parrocchia, dove la folta chioma e i rami molto lunghi oltrepassano la recinzione finendo quasi a ridosso dell'edificio parrocchiale. «In questa zona - scrivono alcuni rappresentanti del quartiere - le potature non vengono effettuate da almeno due-tre anni; l'impressione è che, in merito a questo tipo di interventi, le zone centrali della città vengano" trattate meglio" di quelle periferiche. Sono numerosi i casi in cui la resina ha creato danni alla carrozzeria delle auto parcheggiate».

Sulla questione, dall'Ufficio Ambiente del Comune di Andria spiegano: «In città ci sono oltre 15mila alberature, sulle quali si interviene in base a un piano operativo ben preciso. Proprio nella zona in esame sono le ultime nel calendario degli interventi e lì non sono previsti per quest'anno, tra l'altro non siamo più in periodo di potatura. Inoltre, i marciapiedi in quella zona sono larghi 8-10 metri ad eccezione di qualche restringimento: proprio in virtù di questo ampio spazio, riteniamo che gli alberi non possano causare fastidi. In ogni caso, se si verificano situazioni particolari che necessitano di un sopralluogo (operazione che facciamo costantemente), provvederemo al più presto».

Come si evince dalle foto allegate, inoltre, i residenti chiedono che si intervenga nelle vie Gerusalemme, Sofia e Bucarest per sistemare alcuni marciapiedi sconnessi, che possono costituire un pericolo per i pedoni. Una problematica che, purtroppo, è comune a molte zone della città e che rientra nella più ampia necessità di una manutenzione generale delle strade di Andria, per la quale l'ente comunale provvederà nei prossimi mesi con un cospicuo intervento grazie al finanziamento regionale.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • chiesa san paolo apostolo
  • Potatura alberi
Altri contenuti a tema
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Andria fanalino di coda in Puglia per dotazione di verde pubblico Andria fanalino di coda in Puglia per dotazione di verde pubblico Mentre è allarme siccità nei campi sempre più necessario piantumare essenze mangia polveri in città
Consiglio regionale: 200 mila euro per aree pubbliche degradate per piantumare alberi ed aree gioco per bambini Consiglio regionale: 200 mila euro per aree pubbliche degradate per piantumare alberi ed aree gioco per bambini La decisione nel corso della seduta odierna
20 novembre alle 9,30 al Parco IV novembre: messa a dimora di 8 alberi  20 novembre alle 9,30 al Parco IV novembre: messa a dimora di 8 alberi  Sono dei 155 alberi previsti dall'accordo del Comune di Andria con Ferrotramviaria
Inverno mite, sale lo smog in città: Andria appena 15 alberi per 100 abitanti Inverno mite, sale lo smog in città: Andria appena 15 alberi per 100 abitanti Secondo Coldiretti fondamentale è la messa a dimora di nuovi alberi in Puglia
Festa dell'albero: ad Andria appena 15 alberi per ogni 100 abitanti Festa dell'albero: ad Andria appena 15 alberi per ogni 100 abitanti Tra le specie tipiche e autoctone antismog ci sono la farnia, il leccio, il carpino bianco, l'acero campestre, il tiglio, il frassino maggiore ed il pioppo
Giornata degli alberi: Andria al penultimo posto per dotazione di verde tra i capoluoghi di provincia pugliesi Giornata degli alberi: Andria al penultimo posto per dotazione di verde tra i capoluoghi di provincia pugliesi Va peggio solo Barletta. Nel PNRR sono stati stanziati 330 mln di euro per la forestazione urbana che consentono di piantare 6,6 mln di alberi
"Andria ultima anche nel numero di alberi presenti in città" "Andria ultima anche nel numero di alberi presenti in città" L'analisi dell'ufficio di coordinamento del Comitato Quartiere Europa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.