Polizia di Stato
Polizia di Stato
Enti locali

Chiama la polizia! Al via la campagna di sensibilizzazione contro le truffe

Anziani e persone sole gli obiettivi facili da allertare, testimonial Lino Banfi

Anziani e persone sole sono bersaglio facile, soprattutto nei mesi estivi, di truffatori e malintenzionati. Per questo la Polizia di Stato, in collaborazione con Confartigianato, ha organizzato una campagna di sensibilizzazione che mira a fornire utili suggerimenti per aiutare gli anziani a difendersi, evitando di cadere nelle trappole tese da persone senza scrupoli. La campagna, presentata a livello nazionale nel corso della trasmissione televisiva di Rai1 Uno Mattina, ha prodotto quattro cortometraggi, nei quali nonno Libero illustra situazioni-tipo di truffe e raggiri ai danni di pensionati e meno giovani.

"Le parole giuste sono 3: chiama la Polizia!". Questo è il primo e più importante consiglio rivolto a chi si trovi in questi od in simili frangenti.Il primo dei quattro video, intitolato "L'amico del figlio", è disponibile sul canale YouTube della Polizia di Stato, sul sito web, sul blog Agente Lisa e sulle pagine Facebook delle Questure di Roma, Milano, Aosta e Forlì, che hanno già operativo il servizio.

In questo contesto, la Questura di Bari ha rinnovato la collaborazione con le associazioni di volontariato che difendono ed assistono anziani e pensionati. Proseguendo nel solco già tracciato con la presentazione, lo scorso ottobre, del Vademecum Antitruffa Stop a truffe e raggiri agli anziani, realizzato nel contesto del progetto della Regione Puglia Puglia Capitale Sociale e frutto della collaborazione tra la Polizia di Stato, Associazione per i Diritti degli Anziani di Bari, l'Associazione sindacale Uil Pensionati di Bari e Puglia e le principali istituzioni cittadine, la Questura vuole ricordare alla cittadinanza alcune utili indicazioni:

- non aprire agli sconosciuti, non fare entrare in casa chi si spaccia per conoscente o lontano parente. Controllare sempre dallo spioncino o comunque controllare sempre la vera identità;
- diffidare dai falsi impiegati o incaricati di società o enti: le visite dei veri tecnici sono sempre precedute da avvisi;
- fare attenzione ai falsi amici di figli, nipoti e parenti: mai consegnare denaro a sconosciuti o acconsentire a recarsi in banca o a prelevare somme di denaro dal bancomat;
- mai firmare documenti senza prima aver letto con attenzione il contenuto: nel dubbio, chiedere aiuto a figli parenti e vicini di casa;
- evitare strade solitarie, se ci si sente osservati fermare qualche passante o entrare in esercizi commerciali;
- attenzione a truffe informatiche e mail sospette, soprattutto se chi scrive chiede dati personali, numeri di conto corrente e codici di identificazione.

Soprattutto, mai vergognarsi di chiedere aiuto. Nel dubbio, chiamare sempre il 113!
  • polizia
Altri contenuti a tema
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Festa della Polizia di Stato, Bruno: "Presidio costante di legalità" Ricorre oggi il 173esimo anniversario dalla fondazione del corpo
A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia A Bari il Decimo Congresso Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia Anche dalla provincia Bat una delegazione, guidata dal Segretario provinciale Vito Giordano, parteciperà ai lavori
Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Fidelis Andria, tifosi aggrediti sulla SS16. Emessi due daspo Per due supporters della Fiorentina
Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Operazione delle pantere della polizia di stato dopo un inseguimento sulla SS 170
Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Scontro frontale tra due auto a Barletta sulla Strada Statale 93
Controllo in casa finito male, due pregiudicati aggrediscono poliziotti Controllo in casa finito male, due pregiudicati aggrediscono poliziotti I due agenti sono dovuti ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.