Chi sei tu? Vangelo dell'asino paziente
Chi sei tu? Vangelo dell'asino paziente
Religioni

"Chi sei tu? Vangelo dell'asino paziente", così si chiude la X Settimana Biblica Diocesana

Lo spettacolo teatrale narra la vita di Gesù

La grande novità della X Settimana Biblica Diocesana, promossa dall'Ufficio Catechistico, è rappresentata dallo spettacolo teatrale con il quale essa si concluderà. Si tratta dello spettacolo "Chi sei tu? Vangelo dell'asino paziente" di Antonio Panzuto e con la regia di Alessandro Tognon che si terrà presso la parrocchia di San Paolo Apostolo ad Andria (via Sofia, 62) sia domenica 25 febbraio che lunedì 26 febbraio alle ore 19.00. Due serate, con ingresso libero, per consentire un'ampia partecipazione. Il linguaggio del teatro, come quello dell'arte e della musica, in quanto linguaggio inclusivo capace di raggiungere tutti, può essere prezioso alleato nell'opera di evangelizzazione. E' infatti oggi importante utilizzare linguaggi nuovi capaci di annunciare il Vangelo anche ai lontani, spiega don Gianni Massaro, Vicario Generale e Direttore dell'Ufficio Catechistico Diocesano

L'autore dello spettacolo Antonio Panzuto, ha partecipato nella nostra città a due edizioni del Festival Castel dei mondi portando in scena nel 2012 "Il frigorifero lirico", un'opera lirica in un frigorifero ispirata al "Vascello Fantasma" di Wagner e nel 2010 lo spettacolo per ragazzi "L'atlante delle città".

"Chi sei tu?" nasce da una partitura drammaturgica con impronta di fiaba e narra alcuni episodi della vita di Cristo, inaspettatamente rappresentato da una marionetta nera, vestita di bianco e azzurro, che fa pensare più a un migrante sugli attuali barconi della disperazione che all'iconografia tradizionale. Gesù appare non come un re, e nemmeno come un medico o uno stregone, ma nel suo aspetto più umano, come povero fra i poveri, ai quali regala parole prive di ogni potere terreno, ma capaci di dare speranza e di illuminare la vita. Le vicende sono raccontate dall'asino paziente che lo porta sul basto, lo accompagna, condivide la sua Passione fino a morire con lui.
Tutto lo spettacolo si configura come un percorso nel paesaggio desertico della Galilea. Lo spazio fisico è quello circoscritto della scena ma nell'immaginazione dello spettatore si dilata in una dimensione più ampia, è il cammino/viaggio per antonomasia, teso a trovare una risposta alla domanda "Chi sei tu?" rivolta a Cristo nel titolo. L'interrogazione però nello spettacolo risuona rivolta tanto a Cristo quanto al pupazzo che lo rappresenta, all'asino e ad ogni singola marionetta, tanto al manovratore che in scena cerca di scomparire quanto all'uomo che vi si espone, all'artista e allo spettatore, all'attuante e al testimone.
Il "burattinaio" sta là, sul palcoscenico a muovere le sue marionette, silente. Sebbene, all'inizio, l'idea sembra quella di doverne dimenticare la presenza, concentrando lo sguardo solo sulle marionette, l'uomo è anche'egli una figura chiave nell'economia dello spettacolo. Il muovere e far volare le marionette diventa una danza d'amore che pare dello steso amore di Gesù verso i fratelli uomini, vive, dorme, soffre, gioisce assieme alle sue creature di legno e ferri, come un Dio buono e umano. Lo spettacolo è risultato vincitore nel 2015 al Festival del Sacro di Lucca.

La Settimana Biblica, che si terrà interamente presso la Parrocchia San Paolo Apostolo con inizio ogni sera alle ore 19.00, è finalizzata a favorire la conoscenza di Cristo attraverso la conoscenza della Sacra Scrittura e avrà il seguente programma:

19 febbraio
Evangelizzare: incontrare e annunciare la Parola
Mons. Valentino Bulgarelli (Preside e docente di Teologia pastorale e catechetica presso la Facoltà Teologica dell'Emilia - Romagna);

20 febbraio
Eucarestia: incontrare e celebrare la Parola
Fratel Goffredo Boselli (Liturgista e monaco di Bose);

21 febbraio
Farsi prossimo: incontrare e vivere la Parola
Prof.ssa Lidia Maggi (Teologa, Pastora Battista)

25 e 26 febbraio

Chi sei tu? Vangelo dell'asino paziente
Spettacolo teatrale di Antonio Panzuto e Alessandro Tognon
FotoFotoFoto
  • settimana biblica diocesana
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.