.jpg)
Vita di città
Centro Storico chiuso alle auto dal 1 maggio nelle ore serali
I quattro varchi d'accesso interdetti alle vetture dalle 21 alle 24
Andria - mercoledì 16 aprile 2014
18.39
Il Centro Storico della Città di Andria sarà chiuso alle autovetture a partire dal 1 maggio prossimo dalle 21 alle 24. I quattro varchi d'accesso alla zona antica, via Porta Castello, via Carlo Troya, via Federico II di Svevia e via Porta Santa, saranno interdetti ai veicoli, esclusi quelli dei residenti, in via sperimentale per un mese: «Ci auguriamo che sia una sperimentazione molto positiva - ha detto l'assessore alla mobilità, Michele Lopetuso - e pensiamo di poterla far proseguire per l'intero periodo estivo per incentivare la movida andriese e fare in modo che si possa passeggiare in tutta tranquillità e nella massima sicurezza». Tutti i varchi saranno presidiati da agenti della Polizia Locale di Andria ma nella zona non vi sarà la zona di rimozione forzata: «Alcuni ci hanno detto che sarà complesso trovare parcheggio - ha detto ancora Lopetuso - ma l'intero anello che ruota attorno al Centro Storico sarà comunque percorribile. E' importante, poi, sottolineare come sia necessario muoversi a piedi o con altri mezzi e non con le autovetture. E' il messaggio che vogliamo arrivi forte e chiaro agli andriesi».
La decisione di utilizzare quegli orari è giunta dopo una concertazione con residenti ed esercizi commerciali: «Abbiamo provato a sposare le esigenze di tutti - ha concluso Lopetuso - dobbiamo tutelare i residenti e fare in modo che le diverse tipologie di commercio che si stanno sviluppando nel centro antico non siano penalizzate. Quell'orario è sembrata la giusta sintesi per tutte le esigenze». La viabilità sarà interdetta in Piazza Catuma, Piazza Duomo, Piazza Melillo o Piazza La Corte: «Andria è pronta ad un cambio culturale estremamente importante per tutti - ha detto il Sindaco, Nicola Giorgino - dopo una sperimentazione forzosa per la chiusura di Corso Cavour, il Centro antico sembra aver riscoperto tutta la sua bellezza, anche grazie ai numerosissimi interventi di questa amministrazione proprio in quei luoghi».
Questo primo step potrebbe essere il preludio all'approvazione da parte della Regione Puglia del progetto "Smart City" in cui Andria, Trani e Barletta sono assieme per accedere ad un finanziamento comunitario di circa due milioni di euro: «Per Andria vi saranno circa 800mila euro da investire nel posizionamento di telecamere per la gestione degli accessi nelle aree del Centro Antico che saranno soggette a ztl - ha detto il Primo Cittadino - la realizzazione di una piattaforma informatica per la diffusione di informazioni di interesse turistico e culturale e di informazioni inerenti la viabilità cittadina, un progetto pilota per la copertura attraverso wifi dell'intero centro storico ed un sistema innovativo per monitorare e correggere i consumi di energia elettrica sulla rete pubblica». Il progetto è in fase di valutazione ed ha già superato due step di ammissibilità preliminare. Tutte le risorse dovranno essere rendicontate da parte della Regione Puglia entro il 2015, quindi il tempo stringe ed i risultati dovranno essere rapidissimi.
La decisione di utilizzare quegli orari è giunta dopo una concertazione con residenti ed esercizi commerciali: «Abbiamo provato a sposare le esigenze di tutti - ha concluso Lopetuso - dobbiamo tutelare i residenti e fare in modo che le diverse tipologie di commercio che si stanno sviluppando nel centro antico non siano penalizzate. Quell'orario è sembrata la giusta sintesi per tutte le esigenze». La viabilità sarà interdetta in Piazza Catuma, Piazza Duomo, Piazza Melillo o Piazza La Corte: «Andria è pronta ad un cambio culturale estremamente importante per tutti - ha detto il Sindaco, Nicola Giorgino - dopo una sperimentazione forzosa per la chiusura di Corso Cavour, il Centro antico sembra aver riscoperto tutta la sua bellezza, anche grazie ai numerosissimi interventi di questa amministrazione proprio in quei luoghi».
Questo primo step potrebbe essere il preludio all'approvazione da parte della Regione Puglia del progetto "Smart City" in cui Andria, Trani e Barletta sono assieme per accedere ad un finanziamento comunitario di circa due milioni di euro: «Per Andria vi saranno circa 800mila euro da investire nel posizionamento di telecamere per la gestione degli accessi nelle aree del Centro Antico che saranno soggette a ztl - ha detto il Primo Cittadino - la realizzazione di una piattaforma informatica per la diffusione di informazioni di interesse turistico e culturale e di informazioni inerenti la viabilità cittadina, un progetto pilota per la copertura attraverso wifi dell'intero centro storico ed un sistema innovativo per monitorare e correggere i consumi di energia elettrica sulla rete pubblica». Il progetto è in fase di valutazione ed ha già superato due step di ammissibilità preliminare. Tutte le risorse dovranno essere rendicontate da parte della Regione Puglia entro il 2015, quindi il tempo stringe ed i risultati dovranno essere rapidissimi.