Centro ricerche Bonomo
Centro ricerche Bonomo
Territorio

Centro ricerche Bonomo, Flai Cgil Bat: "Storia di una grande occasione persa?"

Riglietti: "Messo fuori giovo dall'incertezza della politica"

Quella del Centro ricerche Bonomo è la storia di una grande occasione per la ricerca in agricoltura nella provincia di Barletta – Andria – Trani orami persa, o quasi. Ma noi a questa idea non ci rassegniamo e pensiamo invece al centro come ad una grande scommessa per il futuro, esattamente come era nella volontà dei fondatori del 'Bonomo'. Mentre tutti tentano di minimizzare o di voltare la testa dall'altra parte, noi continuiamo da un lato ad assistere a questo "spettacolo" ma dall'altro a sollecitare le istituzioni affinché si intervenga.

«Sappiano bene – commenta Gaetano Riglietti, segretario generale Flai Cgil Bat – che stiamo parlando di un tema certamente complesso che deve essere affrontato sotto tutti gli aspetti e da tutti gli attori, in particolar modo dalle istituzioni più volte incalzati da questo sindacato, non solo nell'ambito del dialogo, ma soprattutto al fine di rilanciare con concretezza e lungimiranza una grande risorsa come quella del Centro ricerche Bonomo che, ormai, l'incertezza politica delle istituzioni mette fuori gioco; non solo i lavoratori dipendenti ma anche la stessa struttura che ormai è abbandonata a se stessa».

Quello che sta succedendo al centro di ricerca nel settore agricolo di Castel del Monte «è una sconfitta per un pezzo importante della nostra economia, perché il settore dell'ortofrutta nella Bat, rappresenta la punta più avanzata per la qualità dei suoi prodotti e per le sue eccellenze nel comparto ortofrutticolo: dalle ciliegie alle pesche, dalle cipolle alle carote e patate così come per le diverse produzioni ortofrutticole della zona. Un indotto che genera naturalmente n ritorno non solo in termini economici e di risorse ma anche sul piano occupazionale, una grande valvola di sfogo per i tanti e tantissimi operai agricoli presenti in questo settore strategico. A fronte di tutto questo è delle tante aziende che producono creando lavoro e indotto, pronte a scommettere nell'innovazione, purtroppo non si assiste alla stessa volontà di investire nella ricerca, e questo non agevola un percorso di rilancio piuttosto porta dell'impoverimento del settore».

«Ci spiace constatare che ravvisiamo un atteggiamento di inconsapevolezza delle istituzioni: puntare sulla ricerca, attività svolta dal 'Bonomo' negli anni significa puntare alla competitività. Per questo riteniamo che il progetto di elaborazione già messo in atto ma ancora a tutt'oggi bloccato non va nella giusta direzione, perché pur rappresentando l'organizzazione del lavoro e l'esperienza ventennale acquisita dai dipendenti del Centro ricerche Bonomo sembra che non ci siano alternative per valorizzare e garantire il rientro e l'occupazione dei lavoratori. Pensiamo – conclude Riglietti - che sia giunto il momento, considerata l'importanza della questione, di convocare un tavolo con il Prefetto e con le istituzioni pubbliche, dal Presidente della provincia al coinvolgimento dell'Assessore regionale all'agricoltura e alle attività produttive per riprendere e rilanciare l'elaborazione di una progettualità del Centro ricerche Bonomo mirata alla valorizzazione della ricerca e al rientro dei dipendenti considerato il notevole potenziale degli stessi».
  • centro ricerche bonomo
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Tutte le categorie presenti in piazza Massari
Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Si è spenta ieri pomeriggio all’età di 74 anni, la maggior parte vissuti nel sindacato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.