Guerra
Guerra
Attualità

Centro Igino Giordani di Andria: «L'inutilità della guerra»

Una riflessione del referente Gennaro Piccolo

Anche il "Centro Igino Giordani" di Andria si associa ai numerosi e accorati appelli per la Pace, attraverso uno scritto dell'onorevole Igino Giordani, cristiano, combattente e invalido nel primo conflitto mondiale, appassionato fautore della Pace e dell'unità dei popoli. Scriveva: «La guerra moderna – inutile, maledetta - non conta più né vittorie né sconfitte. E' tutta un sconfitta.

Ora la guerra è guerra, cioè una sciagura senza attenuanti, complicata da imbecillità senza limiti (pretende di conseguire il bene con il male, di curare un malato uccidendolo); ed è tale sia se combattuta dagli amici sia se combattuta dagli avversari. Questo perciò è da stabilire: la guerra è un male: dunque non è lecito muoverla. Se la propaganda bellica opera il più infame abuso dell'uomo, generandogli attorno un'orgia di miti, e tirando in campo religione ed arte, che è come metter nella fornace tutto e tutti, avendo di mira un'opera di distruzione universale, poi viene il risveglio: il corpo sociale, eccitato dal liquore avvelenato del mendacio, riapre gli occhi su una realtà, che è una necropoli: e allora crolla nella disperazione. Nella disperazione poi si logorano la fede religiosa, la norma etica, il senso artistico, il culto della scienza: si disintegra la civiltà.

Grandi e belle realtà la Patria, il Popolo, la Libertà, la Giustizia. Ma esse van servite con la Pace: ché la guerra ammazza la Patria (la quale, se non è un nome vano, è fatta di cittadini, di case, di cose); immiserisce il Popolo; fa servi di dittatori o stranieri, e con la miseria eccita furto e rapacità e sfruttamento, per il quale l'ingiustizia aumenta. Chi ama la Patria le assicura la pace, cioè la vita: come chi ama suo figlio, gli assicura salute. La Pace è la salute di un popolo: è l'ossigeno della sua civiltà. Al "si vis pacem para bellum" del tempo dei romani, va opposto un forte e convinto "se vuoi la pace, prepara la pace". Se vogliamo arrivare alla pace, dobbiamo cominciare a costruirla fra noi. Siamo gente razionale, tutti comprendiamo questa verità: che la Pace comincia veramente da ciascuno di noi».

(Igino Giordani, in: "L'inutilità della guerra" – Edizione Città Nuova)
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, condivide una riflessione del fondatore dei focolarini
Dare un’anima alla democrazia Dare un’anima alla democrazia Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo e Angelo Torre, referenti del centro Igino Giordani di Andria e di Barletta
21 San Giuseppe Artigiano: aspettando la sua festa San Giuseppe Artigiano: aspettando la sua festa Gennaro 'Gino' Piccolo condivide alcuni scritti di Igino Giordani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.