Via Fellecchia, ponteggio abbandonato
Via Fellecchia, ponteggio abbandonato
Cronaca

Centro antico: tra ponteggi, pericoli e nessun intervento

La seconda puntata del viaggio attraverso le zone a rischio

Via Tommaso De Liso, via Ponte Giulio, via Curtopassi, via Isabella d'Inghilterra, via Fellecchia. Cosa hanno in comune questa vie e viuzze del centro antico andriese? Sono strade in cui vi sono ponteggi o puntellamenti di abitazioni pericolanti e pericolose per l'incolumità pubblica. Abitazioni che in molti casi sono assolutamente abbandonate ma in diversi casi sono anche saltuariamente abitate in modo abusivo. I ponteggi sono lì, in molti casi, da diversi anni e risultano essere, oltre che pessimi da un punto di vista estetico pericolosi per l'incedere del tempo. E' il caso di via Tommaso De Liso, dove un doppio incendio ha bruciato due diverse abitazioni in due punti differenti della via di cui in un solo caso vi è stato un intervento dei proprietari per metter effettivamente in sicurezza l'immobile. Ma è il caso anche di via Isabella d'Inghilterra dove da circa trent'anni, come ci ricorda Nicola il cicerone di questo viaggio tra le bellezze e le problematiche del centro antico, esiste un ponteggio che è stato ormai smontato dall'intervento dei cittadini stessi stanchi di vedere questa struttura più che abbandonata. E proprio in quel punto vi è una trave sostanzialmente sospesa pronta a cadere in qualsiasi momento.

Ma è anche il caso di via Fellecchia, una stradina antichissima e più volte teatro di manifestazioni ed eventi per la bella scalinata e la cura dei residenti stessi. Una stradina che sfocia in una piazzetta dove insiste un'immobile in cui circa 15 anni fa si è verificato anche un brutto incidente ad un operaio che era intento in lavori edilizi. Da allora qui non è cambiato più nulla con pericoli, ponteggi ed un nulla di fatto: «Come era così stiamo, anzi stiamo ancora peggio perchè con la chiusura delle strade molte zone diventano uno scarico di immondizia - ribadisce Nicola - Noi amiamo il centro storico e vogliamo che le autorità si avvicinino, qui noi ci sentiamo abbandonati. Il centro antico è bello, io lo amo, ma se i politici e chi governa facesse un passo in più verso questi luoghi potremmo renderlo ancora più vivibile. Ribadisco che non dico di intervenire ma almeno che chi di competenza si faccia una passeggiata per vedere dove e come viviamo».

Ma è anche il caso di via Giannotti dove esiste un antica abitazione ormai ribattezzata "la piramide", una abitazione pericolante interamente puntellata ed alla quale sono stati applicati dei grandi sostegni in cemento armato. E' il caso dello spazio adiacente all'Officina San Domenico di Andria, area in parte restituita alla città grazie ad un progetto del Comune di Andria e finanziato dalla Regione Puglia ed in cui esiste un Laboratorio Urbano molto frequentato. Accanto a quest'area, infatti, vi è il vecchio oratorio un luogo nel quale tanti sono i vincoli burocratici che non ne hanno permesso la riqualificazione per uno spazio che nasconde diversi segreti, ma soprattutto uno spazio che recuperato servirebbe ad aumentare l'offerta culturale o sportiva cittadina.
Via Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonatoVia Fellecchia, ponteggio abbandonato
Carico il lettore video...
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria Venerdì 28 febbraio la consegna, subito dopo la Passeggiata Antiracket
Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Parteciperanno, tra gli altri, il Commissario Straordinario del Governo Mariagrazia Nicolò ed il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino
La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza E intanto arriva il processo alla movida andriese. Condanna in primo grado dal Tribunale di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.