bambini
bambini
Vita di città

Centri e campi estivi per minori dai 3 ai 14 anni: avviso a enti e famiglie interessate

Di seguito gli allegati e le modalità di partecipazione

Il Settore Politiche Sociali informa che il Comune, con l'utilizzo dei fondi di cui al D.M. del 25/6/2020 a firma del ministro per le pari opportunità e la famiglia, intende sostenere le famiglie nella spesa relativa alla fruizione delle attività ludico-ricreative-sportive per minori dai 3 ai 14 anni, fino al 12 settembre 2020, con le modalità di seguito specificate.

CENTRI ESTIVI
I promotori dei centri estivi possono svolgere con i minori da 3 a 14 anni attività ludiche, ricreative, educative e sportive, preferibilmente all'aria aperta, con la presenza di operatori, nel rispetto dei criteri e dei protocolli di sicurezza riportati al paragrafo 2 nell' Allegato 8 al DPCM del 11 giugno 2020 e nell'Ordinanza del Presidente della Giunta della Regione Puglia n. 255 (Servizi per l'infanzia e l'adolescenza). Qualora i centri estivi prevedano attività sportive, anche in piscina, si rimanda alle vigenti Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere dell'Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Ai sensi di quanto disposto dai succitati provvedimenti, i soggetti promotori devono obbligatoriamente trasmettere al Comune di Andria e alla ASL BT il progetto organizzativo del centro, corredato da autocertificazione attestante il rispetto dei requisiti previsti, prima dell'avvio delle attività. A tal fine dovranno compilare, sottoscrivere e trasmettere gli Allegati 1 e 2 alle caselle di posta elettronica certificata del Comune di Andria (sociosanitario@cert.comune.andria.bt.it) e della ASL BT (protocollo.aslbat@pec.rupar.puglia.it) specificando nell'oggetto "CENTRI ESTIVI - nome dell'organizzazione".

CAMPI ESTIVI
I promotori dei campi estivi possono svolgere con i minori dai 3 ai 14 anni attività ludiche, ricreative, educative e sportive, preferibilmente all'aria aperta, con la presenza di operatori, con possibilità di pernottamento (es. campi scout, campi scuola, ecc.), nel rispetto dei criteri e dei protocolli di sicurezza riportati al paragrafo 2 nell'Allegato 8 al DPCM del 11 giugno 2020 e nell'Ordinanza del Presidente della Giunta della Regione Puglia n. 259 (Campi estivi).

I soggetti promotori, analogamente ai gestori dei centri estivi, devono obbligatoriamente trasmettere al Comune di Andria e alla ASL BT il progetto organizzativo del campo, corredato da autocertificazione attestante il rispetto dei requisiti previsti, prima dell'avvio delle attività. A tal fine dovranno compilare, sottoscrivere e trasmettere gli Allegati 4 e 5 disponibili su questa pagina alle caselle di posta elettronica certificata del Comune di Andria (sociosanitario@cert.comune.andria.bt.it) e della ASL BT (protocollo.aslbat@pec.rupar.puglia.it), specificando nell'oggetto "CAMPI ESTIVI - nome dell'organizzazione".

A tal proposito si precisa che non è prevista la preventiva approvazione del progetto da parte del Comune di Andria e della ASL BT. Non è prevista la certificazione dello stato di salute da parte del pediatra per l'ammissione dei minori alle attività del centro.

I promotori sono inoltre tenuti a sottoscrivere un accordo di responsabilità (Allegato 3) tra l'ente gestore, il personale e i genitori coinvolti per il rispetto delle regole di gestione dei servizi finalizzati al contrasto della diffusione del virus. Quest'ultimo documento non va trasmesso al Comune di Andria ne alla ASL BT ma va conservato a cura degli interessati.

Al fine di favorire opportunità ludico-ricreative-sportive per i minori nella fascia 3 – 14 anni, nonchè al fine di supportare le famiglie nella conciliazione tra i tempi di vita e lavoro, nel periodo 15 giugno - 12 settembre 2020, il Comune di Andria riconoscerà un contributo economico a quanti intendano avvalersi delle proposte estive formulate ai sensi del presente bando.

Il contributo non potrà superare l'importo massimo di 600,00 € mensili, per ogni minore, e fino a 1.200,00 € complessive a nucleo familiare, e sarà proporzionato in relazione all'ISEE familiare come di seguito indicato:
- da 0 a 5.000,00 = 100% della spesa sostenuta
- da 5.000,01 a 10.000,00 = 80% della spesa sostenuta
- da 10.000,01 a 15.000,00 = 60% della spesa sostenuta
- da 15.000,01 a 20.000,00 = 40 % della spesa sostenuta
- da 20.000,01 a 25.000,00 = 20 % della spesa sostenuta
- oltre 25.000,01 = nessun contributo

Il contributo sarà erogato solo a seguito di presentazione di report nominativo e relativa documentazione da parte dell'ente gestore, ove si attesti l'iscrizione del minore per almeno 2 settimane, anche non consecutive.

Il contributo erogato dal Comune non può in alcun modo sommarsi ad altre provvidenze statali o regionali con la stessa finalità (buoni servizio, bonus centri estivi di cui al decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, art. 72 cd "decreto Rilancio", ecc.) per il medesimo minore nel medesimo periodo di riferimento. Tutti gli ulteriori dettagli di seguito negli allegati.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" L'aggiornamento dopo la seduta della I commissione regionale
Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” La consigliera del M5S è intervenuta oggi nel corso dell’audizione in I Commissione sui lavori per il nuovo ospedale di Andria
Nuovo Ospedale di Andria, audizione in Commissione Bilancio Nuovo Ospedale di Andria, audizione in Commissione Bilancio Rispettato cronoprogramma e annunciata la provvista economica di 360 mln di euro
Di Gregorio, Liberali e Riformisti NPSI Andria: "Ad un anno dalla scomparsa di Nicola Tota" Di Gregorio, Liberali e Riformisti NPSI Andria: "Ad un anno dalla scomparsa di Nicola Tota" Lunedì 28 aprile alle ore 19 ritrovo presso la chiesa di Sant’Agostino di Andria
Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Brillano Adriana Pastore e Angela Sgaramella, qualificandosi per le finali nazionali di importanti competizioni scolastiche
Regolamentazione Dehors Andria, delegazione di cittadini al tavolo di lavoro Regolamentazione Dehors Andria, delegazione di cittadini al tavolo di lavoro La proposta dell’Assessore ai Tributi Pasquale Vilella
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.