giornata della sostenibilità
giornata della sostenibilità
Territorio

Celebrata la Giornata della Sostenibilità: api e biodiversità nel Parco

Troia: «Prosegue l’opera incessante dell’ente Alta Murgia»

Si è svolto ad Andria l'incontro dal titolo "Giornata della Sostenibilità" patrocinato dal Comune di Andria, dal Parco dell'Alta Murgia e da A.R.A.P. (Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi). L'incontro, organizzato in occasione della "Giornata Mondiale della Terra", è stato inserito nel programma della Fiera d'Aprile di Andria e si pone l'obiettivo di ridiscutere le pratiche agricole convenzionali viste le numerose problematiche ad esse collegate. Api e Biodiversità al centro delle buone pratiche proprio all'interno del Parco.

«Abbiamo cercato di coniugare due momenti fondamentali - afferma il vicepresidente del Parco dell'Alta Murgia Cesareo Troia - l'originalità della Fiera d'Aprile, quella agricola, e poi la salvaguardia dell'ambiente. Credo che tutti quanti al di la delle iniziative sporadiche del singolo, o dell'ente, o del comune, debba essere una presa di coscienza comune perchè siamo davvero in assoluta emergenza per quanto riguarda il pianeta Terra. Anche se qualcuno parecchie volte pensano che noi siamo dei catastrofisti, poi gli eventi che succedono quotidianamente finiscono per darci ragione. Alla luce appunto di questo momento, abbiamo voluto parlare di turismo sostenibile, come ente Parco, che funge da cerniera tra tutti i comuni e rispetto a questo abbiamo da sviluppare parecchie tematiche di sviluppo sostenibile e lo facciamo assieme alle città, assieme agli artigiani, assieme alle cooperative che riescono a produrre, ad esempio, dalle erbe delle murge dei prodotti tipici, non solo cosmetici, ma anche alimentari. Noi non abbiamo bisogno di petrolio - esclama Troia - noi abbiamo una ricchezza che è già inestimabile, che tutti ci invidierebbero e che non siamo in grado purtroppo di sfruttare. La biodiversità - conclude Troia - può rappresentare una specificità del nostro territorio e attraverso essa potremo ottenere ottimi risultati».
  • parco alta murgia
  • Giornata della sostenibilità
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
L’arte della sostenibilità: il viaggio di Lisa Paper Flower Designer L’arte della sostenibilità: il viaggio di Lisa Paper Flower Designer Un’artista con radici andriesi e il mondo nel cuore
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.