comune di andria
comune di andria
Politica

Catuma 2015: "Il gioco delle tre carte del M5S"

Il movimento si esprime su Tari, discarica e bilanci

"Siamo sicuri che i consiglieri a 5 stelle di Andria si divertano a giocare al gioco delle "tre carte", perché se davvero credono in quello che scrivono, la cosa sarebbe molto grave. -afferma una nota del Movimento Catuma 2015- Infatti, le numerose inesattezze riportate nelle dichiarazioni del consigliere comunale Coratella nell'articolo pubblicato in data odierna sulla Gazzetta del Mezzogiorno, se prese in seria considerazione, sono da considerarsi al limite dell'imbarazzante, così come imbarazzante è stato l'atteggiamento istituzionale tenuto durante l'ultimo consiglio comunale in cui, senza addurre motivazioni plausibili, i colleghi di opposizione hanno abbandonato i lavori mentre si discuteva di riequilibri di bilancio, Statuto e rinnovi di contratto della Multiservice.

D'altronde la pochezza delle eccezioni sollevate, anche in sede consiliare, è il risultato di informazioni distorte o nella migliore delle ipotesi sommarie, in piena linea con il modus operandidel Movimento 5 stelle. Sperando che vi sia "dolo" nelle superficiali dichiarazioni del consigliere Coratella, respingiamo l'accusa al mittente di essere illusionisti nella redazione dei bilanci e primi nemici dei nostri stessi concittadini e proviamo a fare i giusti distinguo tra le diverse tematiche affrontate. Attribuire l'aumento della TARI al debito maturato dalla Daneco nei confronti del Comuna di Andria e alla chiusura della discarica di San Nicola La Guardia è inesatto. Innanzitutto la chiusura della discarica di San Nicola è dovuta alla revoca da parte della Regione Puglia dell'autorizzazione ambientale concessa alla Daneco. Infatti, come il consigliere Coratella ben saprà, è competenza della Regione rilasciare e revocare le autorizzazioni, non già del Comune di Andria.

Nel frattempo, il Comune di Andria, quale proprietario del suolo su cui insiste la discarica, ha maturato un credito con la società Daneco per un importo pari a circa €. 1.600.000,00. Tale credito, riconosciuto ed accertato con determina dirigenziale del settore Ambiente del Comune di Andria, perfezionata in data 12.07.2017 e propedeutica all'avvio delle procedure legali per la riscossione, consente all'Amministrazione di poter agire giudizialmente avendo certezza dell'importo dovuto. Nessuna responsabilità quindi, può attribuirsi all'amministrazione con riferimento al credito vantato, né tantomeno in bilancio vi sono giochi contabili a danno dei cittadini.

Comprendiamo bene che il parere positivo dei revisori dei conti del Comune sulla delibera relativa ai riequilibri di bilancio, abbia disorientato i consiglieri pentastellati i quali, nella veste di "portatori sani di sventure", non hanno trovato altri appigli per eccepire alcunché sul provvedimento economico approvato in aula all'unanimità. E l'aumento della TARI allora? E la dissennata gestione Giorgino delle casse comunali che costringe a mettere le mani nelle tasche dei cittadini? Ebbene, il consigliere Coratella omette di riferire che l'aumento della TARI è, ahinoi, dovuto a problemi atavici e strutturali che riguardano l'impiantistica regionale e che hanno attinto tutti i comuni pugliesi, costretti a conferire rifiuti fuori regione a costi esorbitanti. Il calcolo della tassa sui rifiuti, infatti, non è il frutto di semplici movimenti dare-avere nel bilancio comunale (ad es.: non incasso i soldi da Daneco e quindi aumento le tasse). Ci auguriamo che il consigliere Coratella non abbia creduto a quanto espresso in tale concetto. Il calcolo della Tari si determina in base al Piano Economico Finanziario redatto dall'ARO, su diversi criteri di calcolo e in conformità con la programmazione regionale che resta in capo alla Agenzia Regionale Gestione del Ciclo Rifiuti.

Per l'ennesima volta, quindi, non vogliamo pensare a male, non vogliamo credere che i consiglieri pentastellati brancolino nel buio tra i tanti provvedimenti prodotti dall'Amministrazione Giorgino: preferiamo, invece, credere che i veri provetti illusionisti siano coloro che, con queste fantasiose ricostruzioni, provano a mescolare le carte per confondere le idee dei lettori ed insinuare dubbi e timori infondati nei cittadini. Fortunatamente, per la città, con ben scarsi risultati", conclude la nota del Movimento Catuma 2015.
  • tari
  • catuma 2015
  • Bilancio Comune di Andria
  • discarica
Altri contenuti a tema
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
“NO” all’ampliamento della discarica di Tufarelle: una minaccia per il futuro di Minervino Murge “NO” all’ampliamento della discarica di Tufarelle: una minaccia per il futuro di Minervino Murge Il Vescovo, i Sacerdoti e il Consiglio pastorale zonale e l’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato
Degrado e sporcizia: via Salvatore Liddo discarica a cielo aperto Degrado e sporcizia: via Salvatore Liddo discarica a cielo aperto Lungo la strada comunale Martinelli, buste ricolme di rifiuti sono il biglietto da visita per chi arriva in città
Comune di Andria: approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027! Comune di Andria: approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027! La nota della coalizione di centro sinistra: Partito Democratico ABC AndriaLab
Accordo transattivo sulla Tari per 250mila euro tra Comune e Consorzio Mongolfiera Accordo transattivo sulla Tari per 250mila euro tra Comune e Consorzio Mongolfiera Precisazioni dell’Assessore alla Trasparenza, Pasquale Vilella
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.