branco di cinghiali
branco di cinghiali
Enti locali

Cattura dei cinghiali nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia: presentazione del Piano di Gestione

Sono stati montati e già dislocati nel territorio del Parco, 6 "Corral", recinti per la cattura dei cinghiali la cui presenza è sempre più massiccia

Arif e Parco insieme per gestire un sistema di cattura dei cinghiali nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, con la collaborazione del Dipartimento di Biologia dell'Università di Bari e dei Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Sarà firmata domani alle ore 11:30 presso l'Azienda dell'Arif "Cavone" (Strada Provinciale n.138 - Km 7 - Spinazzola), una convenzione fra i rappresentanti del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e dell'Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali.

Sono stati montati - e già dislocati nel territorio del Parco - 6 "Corral", recinti per la cattura dei cinghiali la cui presenza è sempre più massiccia: una risposta concreta alle esigenze di sicurezza dei cittadini del Parco, e un primo intervento per arginare i disagi degli operatori economici e degli agricoltori e allevatori del Parco.

Altri particolari saranno resi noti domani, 28 novembre, nel corso della conferenza stampa che si terrà presso l'azienda Arif "Cavone" con gli interventi del direttore dell'Arif Domenico Ragno e del Direttore del Parco dell'Alta Murgia, Domenico Nicoletti, alla presenza del Presidente Vicario del Parco Cesareo Troia.
  • Parco nazionale alta murgia
  • cinghiali
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
Cinghiale sulla provinciale Andria-Bisceglie: danni all'auto con l'autista per fortuna uscito indenne Cinghiale sulla provinciale Andria-Bisceglie: danni all'auto con l'autista per fortuna uscito indenne E' accaduto stamane sull'importante arteria. Sul posto per i rilievi la Polizia Locale di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.