sporcizia strada
sporcizia strada
Territorio

Cattiva educazione, una delle cause del problema “giovani”

Rispetto e mancanza di regole tra i ragazzi dai 14 ai 20 anni

I giovani sono sempre stati al centro dell'attenzione per i loro atteggiamenti e per i pericoli a cui vanno incontro comportandosi in modo non corretto. In particolare i ragazzi tra i 14 e i 20 anni spesso entrano in un giro fatto di droga e alcol, quasi come un grido di dolore ed una richiesta di aiuto, ma a volte anche semplicemente per puro divertimento. Come ci è stato spiegato da Michele, portiere di uno stabile del centro di Andria, «il problema del comportamento giovanile va ricercato nella cattiva educazione ricevuta dai propri genitori e nella cancellazione dal proprio vocabolario culturale del rispetto e delle buone maniere». Chi più di Michele e del ruolo di monitoraggio e controllo, può esser informato su quanto accade quotidianamente.

Dall'intervista, infatti, è emerso che i giovani mancano di buonsenso e di rispetto verso l'ambiente e verso le altre persone. Questo loro atteggiamento si evidenzia soprattutto nel modo in cui gettano i propri rifiuti e nei comportamenti che causano non pochi problemi alla vita dei singoli individui e alla collettività. Se volessimo fare un'analisi della serata tipo di un giovane andriese emerge che preferisce fare uso di alcol e fumo in quanto, probabilmente, ritiene di trovare una via d'uscita a problematiche o altro. Tutto questo è dannoso anche per l'ambiente: infatti nei luoghi maggiormente frequentati dalle comitive di ragazzi, resta una notevole quantità di rifiuti di ogni genere partendo dalle bottiglie vuote di vetro fino a carte, fazzoletti e cosi via.

Spesso prevale la mancanza di senso civico e di tenere pulite le zone in cui ci si ritrova; talvolta il giovane andriese è pervaso dalla pigrizia che gli impedisce di cercare un bidone o un cestino per i rifiuti. La diretta conseguenza di quanto appena detto è la trasformazione delle strade e dei luoghi più frequentati in un immondezzaio urbano che rimane lì fino a quando la spazzatura non viene raccolta e smaltita. E' necessario che cambi la mentalità dei giovani andriesi affinché capiscano che ci si può divertire anche diversamente senza danneggiare la propria salute col fumo e con sostanze dannose, magari leggendo un buon libro.

Francesco Suriano III^ A "Classico"
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Istituto "C. Troya" Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria L'Istituto più antico della città conserva il suo ruolo di riferimento formativo e culturale per il territorio
Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Duplice evento: giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, presso il CPIA BAT “Gino Strada” e venerdì 24 gennaio, ore 9:00, presso il Liceo “Carlo Troya”
Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» «La Provincia BAT ha promesso interventi e soluzioni mai attuati. Chiediamo all’Amministrazione provinciale un incontro per confrontarci»
Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Presso il Liceo Statale “Carlo Troya", a cura del GIA (Gruppo Interdisciplinare Aziendale) Asl Bt
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.