Cantiere edile
Cantiere edile
Territorio

Cassa integrazione in Puglia, dati simili al 2013

Per il segretario Uil sono state attuate politiche fallimentari

Leggera diminuzione della cassa integrazione in Puglia. Infatti, nella nostra regione, le ore complessive di cassa erogate dall'Inps nel mese di giugno sono state quasi 2,5 milioni, a fronte di circa 2,6 milioni del precedente mese di maggio. Tuttavia, la richiesta di cassa integrazione nei primi sei mesi del 2014 risulta essere pressoché simile ai pericolosi livelli del 2013: 24,8 milioni di ore del 2014 contro i 27,4 milioni del 2013. Poi, rispetto allo stesso periodo del 2008 (anno d'inizio crisi), si segna un inquietante rialzo del 99%.

«Purtroppo - spiega il Segretario Generale della UIL di Puglia e di Bari-BAT, Aldo Pugliese – la crisi continua a mordere e, per questo, è doveroso mantenere più che mai alta la guardia. Infatti, i dati similari rispetto allo scorso anno, mettono in evidenza il fallimento delle politiche finora attuate per fronteggiare questo stato di crisi che perdura oramai da troppi anni. Ciò è molto grave perché è palpabile, da parte di tutti, il grido d'aiuto della gente e, in particolare, di chi ha perso il lavoro e non riesce più a trovarlo da tempo. Basti pensare che, in base all'ultima rilevazione Istat, in Puglia il tasso di disoccupazione generale è pari al 20,9% e, addirittura, oltre il 50% dei giovani è disoccupato. In termini assoluti, sono 302 mila i pugliesi in cerca attivamente di occupazione».

Più nel dettaglio, la fotografia scattata dall'Inps mostra come la cassa integrazione ordinaria (Cigo) richiesta dalle aziende della Puglia sia cresciuta del 65,2% su maggio 2014 e del 60% rispetto allo stesso periodo del 2008. In ordine alla cassa straordinaria (Cigs), si segna una deflazione del 46,1% rispetto al precedente mese di maggio. Vertiginoso il confronto sul 2008: +421,5%. Per quanto riguarda gli interventi in deroga (Cigd), nonostante i ben noti problemi di finanziamento dell'istituto, si registra una crescita di 108,2 punti percentuali su maggio 2014.

«E' sotto gli occhi di tutti – prosegue Pugliese – l'evidente necessità di una rapida assegnazione della prima parte dei fondi previsti per il 2014, in quanto è fondamentale dare certezze assicurando la copertura di tale strumento per tutto l'anno 2014. Purtroppo, i reiterati finanziamenti a singhiozzo del governo non fanno altro che generano forti ritardi nei pagamenti che feriscono migliaia di lavoratori e famiglie. Consideriamo positivi i segnali e aperture di credito, nelle ultime ore, da parte del governo nazionale, ma occorre attribuire urgentemente le risorse ai lavoratori che attendono da gennaio scorso risposte concrete. Per via di questa situazione di gravità, il 22 e 24 luglio Uil-Cgil-Cisl, manifesteranno dinanzi a Montecitorio per sollecitare non solo lo sblocco solerte delle risorse per gli ammortizzatori in deroga ma anche per i contratti di solidarietà ed aspi in caso di sospensione».
  • uil bat
Altri contenuti a tema
UIL Scuola Bat: Lettera aperta su decisione dimensionamento rete scolastica di Andria UIL Scuola Bat: Lettera aperta su decisione dimensionamento rete scolastica di Andria La vicenda Scuola dell’Infanzia “Carella” all'attenzione delle istituzioni regionali, provinciali e cittadine
Dimensionamento scolastico, Delvecchio (Uil Scuola Bat): «Rivedere l' accorpamento del plesso della scuola dell’infanzia “Carella”» Dimensionamento scolastico, Delvecchio (Uil Scuola Bat): «Rivedere l' accorpamento del plesso della scuola dell’infanzia “Carella”» «Il Consiglio comunale non abbia deliberato alcuna modifica. Cosa che invece ha fatto la Provincia Bat»
Dimensionamento scolastico, Delvecchio (UIL Scuola Bat):«Necessario radicale ripensamento dei provvedimenti» Dimensionamento scolastico, Delvecchio (UIL Scuola Bat):«Necessario radicale ripensamento dei provvedimenti» La giunta regionale pugliese, lo scorso 30 dicembre, ha deliberato il nuovo piano di dimensionamento della rete scolastica per l'anno scolastico 2025/26
Primo maggio: i sindacati in piazza per il lavoro, la pace e la giustizia sociale Primo maggio: i sindacati in piazza per il lavoro, la pace e la giustizia sociale La festa dei lavoratori in programma a Trani, dalle ore 10 con musica e comizio
La FLC CGIL, la UIL Scuola Rua e la Federazione Gilda-Unams, contro la regionalizzazione della scuola La FLC CGIL, la UIL Scuola Rua e la Federazione Gilda-Unams, contro la regionalizzazione della scuola Ad Andria un gazebo in viale Crispi, per la raccolta firme per l'iniziativa popolare a favore del NO
Uil scuola Bat: Da Andria un No all’autonomia differenziata Uil scuola Bat: Da Andria un No all’autonomia differenziata La partecipata iniziativa si é tenuta al chiostro San Francesco del Comune di Andria
Inaugurazione ad Andria della sede territoriale UIL Scuola Bat Inaugurazione ad Andria della sede territoriale UIL Scuola Bat La sede in Galleria Roma 12, nei pressi di piazza Trieste e Trento
Sospesa l'attività scolastica all'Istituto "Ettore Carafa" per adesione sciopero collaboratori scolastici Sospesa l'attività scolastica all'Istituto "Ettore Carafa" per adesione sciopero collaboratori scolastici Del Vecchio (Uil Scuola): "Le persone che lavorano a scuola sono professionisti, è ora di capirlo"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.