bollette
bollette
Associazioni

Caro energia: il 31 agosto incontro ad Andria con gli operatori commerciali

Appuntamento presso la sede cittadina di Confcommercio, alle ore 16 in via Nicola Pisano, 60

Cresce la mobilitazione del settore commercio per le gravi ripercussioni circa il caro energia che sta falcidiando con l'economia nazionale, il tessuto imprenditoriale italiano. Dopo i due anni di pandemia ed un cenno di ripresa economica, con il caro energia purtroppo adesso si palesa il rischio chiusura di circa 120 mila imprese e la perdita di ben 370 mila posti di lavoro. Questo è il grido di allarme lanciato, ormai da tempo, da Carlo Sangalli, Presidente nazionale di Confcommercio al Governo.

«Una situazione quella del "Caro energia", che oggi rappresenta una posta di bilancio molto onerosa per le imprese, con un incremento calcolato del 300%, che unito ai rincari di gas e materie prime, impediscono la continuità lavorativa. Molte attività si trovano ad un bivio: aumentare i propri listini (così da incidere sul consumatore finale, pur non rappresentando una scelta voluta), sospendere l'attività o ridurre il proprio personale. In questi giorni da FIPE-Confcommercio a livello nazionale, è partita un'operazione di trasparenza per mostrare ai consumatori in quale situazione bar e ristoranti sono costretti ad operare», sottolinea Claudio Sinisi, delegato cittadino e componente della giunta Bari Bat di Confcommercio.

Per discutere di quanto sta accadendo, mercoledì 31 agosto alle ore 16:00 presso la sede di Confcommercio Andria sita in Via Nicola Pisano, 60 è stato organizzato un incontro con i propri associati e non, per affrontare sia le questioni legate all'energia sia delle condizioni e risoluzioni contrattuali, alla presenza di esperti del settore energetico e di un gruppo di avvocati. Verranno illustrate, inoltre, le procedure del credito di imposta energia, anche se attualmente la proposta formulata dal Governo del 15%, è stata considerata dalle associazioni di categoria e dagli operatori, assolutamente inadeguata rispetto ai rincari avvenuti.
  • Comune di Andria
  • confcommercio
  • Energia elettrica
Altri contenuti a tema
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Vetustà di un progetto Anas di circa 30 anni, l'incongruenza rispetto al contesto territoriale, la dannosità ecologica, ambientale ed economica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.