caritas diocesana
caritas diocesana
Religioni

Caritas: nel 2015 sostegno e progetti per circa 4mila persone a settimana

Don Mimmo Francavilla: «Non solo assistenza ma anche educazione e formazione»

La fine dell'anno è il momento più opportuno per tracciare il bilancio dell'attività che viene svolta dagli enti. Di particolare rilevanza è il bilancio tracciato dalla Caritas Diocesana di Andria e che comprende anche i comuni di Canosa e Minervino. Una Caritas estesa sul territorio con piccoli centri di ascolto e macro strutture di smistamento di beni di prima necessità. «Il territorio continua a registrare alti tassi di sofferenza all'interno della nostra diocesi, tassi di sofferenza che dicono come la crisi sta ancora colpendo le nostre famiglie e le persone - ha detto Don Mimmo Francavilla, Responsabile Caritas - La nostra Caritas Diocesana ha un servizio attraverso i centri d'ascolto, sono 23 sparsi e coordinati sull'intera diocesi. E per questo anno, abbiamo risposto settimanalmente a circa mille nuclei familiari quindi circa 4mila persone. Accanto a questo servizio di mensa ed indumenti oltre che di ascolto, accanto a questo servizio c'è Casa Accoglienza che la sera eroga pasti caldi a circa 400 persone».

Ma particolare attenzione è stata posta anche nei confronti di una varietà ampia di progetti che includono formazione ed educazione delle famiglie. Formazione ed educazione non solo alla religiosità ma anche all'impresa ed all'accoglienza. «Sono numeri importanti che dicono però solo una parte dell'attività della carità della nostra diocesi - ha ribadito Don Mimmo Francavilla - Ci sono altri progetti che riguradano i minori, sempre le famiglie con progetti di sostegno e microcredito o progetti di adozione a vicino. Progetti che riguardano anche la formazione ed educazione della comunità cristiana, ad esempio progetti di educazione al volontariato, o famiglie disposte ad accoglienza di minori provenienti dall'estero»

La richiesta resta quella di beni di prima necessità ma la risposta è naturalmente adattata alle esigenze del territorio. «Una richiesta di beni primari che cerchiamo di soddisfare - ha detto Don Mimmo Francavilla - anche se questi sono servizi di bassa soglia per noi e di primo accesso. Nel contempo abbiamo anche potenziato alcuni servizi che tendono non all'assistenza materiale, quanto soprattutto alla promozione di soggetti e famiglie, l'ascolto diventa importante e attraverso un ascolto approfondito delle diverse situazioni, nono solo siamo attenti alle richieste ma cerchiamo di adeguare come Caritas le risposte anche se i mezzi non sempre sono sufficienti».
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Dal suo avvio sei anni fa, in questo luogo della Murgia, più di 100 persone hanno potuto sperimentare questo "donarsi nel lavoro"
Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Si svolgono nell'arco di sei giorni per un totale di 25 ore settimanali. Ciò dà diritto ad una indennità mensile di euro 507,30
Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore In questo luogo di redenzione e riscatto sociale, ci sarà una Santa Messa alle ore 11 con il Vescovo Luigi Mansi
Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Con il “Progetto Barnaba – dare credito alla speranza”
Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Una dozzina di persone, guidate da Don Riccardo Agresti, detenuti residenziali e semiresidenziali, con alcuni volontari ed educatori
8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 Due le iniziative messe in campo dalla Caritas diocesana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.