ambulanza del 118
ambulanza del 118
Attualità

Carenza di medici per il servizio 118 della Asl Bt: rischio chiusura per le postazioni di Canosa di Puglia e Trani

La denuncia della Segreteria provinciale Federazione Sindacati Indipendenti USAE

La Segreteria provinciale Federazione Sindacati Indipendenti USAE è venuta a conoscenza che nonostante le Delibere ASL BT N°2189 del 27 Dicembre 2018 e N° 1610 del 11 Settembre 2019 di riconversione degli ex pronto Soccorso di Trani e Canosa di Puglia in Postazioni Fisse Medicalizzate del 118, come normato dal Regolamento Regionale n°7 del 21 Gennaio 2019 e pubblicato sul B.U.R.P. N°9 del 25/01/20019, a tutt'oggi non sono state riconosciute a livello Regionale le zone carenti, pari a N.5 unità di medici convenzionati del 118 per la Postazione Fissa di Canosa di Puglia e N°5 unità per la Postazione Fissa Medicalizzata di Trani. E' quanto riporta la nota a firma del segretario provinciale FSI-USAE Antonio Matarrese che specifica: """"Il mancato riconoscimento delle suddette dotazioni organiche del personale medico del 118 determinerebbe inevitabilmente la chiusura delle suddette postazioni fisse medicalizzate. Pertanto al fine di garantire i L.E.A. ed i L.E.P. ed evitare l'interruzione di Pubblico Servizio in Emergenza Territoriale si chiede S.E. Sig. Prefetto di convocare con la massima urgenza le Istituzioni : il Presidente Regione Puglia; l'Assessore alle Politiche della Salute; il Presidente della Conferenza dei Sindaci; il Sindaco del Comune di Canosa e i Consiglieri Comunali; il Sindaco del Comune di Trani e Consiglieri Comunali, la Direttrice Generale ASL BT e Federazione Sindacati Indipendenti . USAE."""
  • Sanità
  • asl bat
  • regione puglia
  • 118
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • personale sanitario
  • Dipartimento di Prevenzione Asl Bt
  • Distretto Socio Sanitario Andria
Altri contenuti a tema
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Per gli studenti delle scuole superiori pugliesi
Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Assessore Losappio: "Coordinare le attività di monitoraggio ambientale, definire protocolli di rilevamento e strumenti di analisi, raccogliere e analizzare le segnalazioni"
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.