Dott. Francesco Bartolomucci
Dott. Francesco Bartolomucci
Attualità

Cardiologie aperte, i cardiologi di Andria e Trani per sensibilizzare sul tema della prevenzione e della cura

Il 14 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle cardiologie congenite

Il 14 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle cardiologie congenite. Le malattie cardiovascolari rappresentano purtroppo ancora oggi la prima causa di morte nel mondo, con 18,5 milioni di vite perse ogni anno. In Italia sono responsabili del 34,8% di tutti i decessi, sia per gli uomini (31,7%) che per le donne (37,7%), con 230mila morti ogni anno certificate dall'ISTAT. In questo terribile bilancio diventa prioritario ridurre il rischio cardiovascolare attraverso comportamenti modificabili e attività di prevenzione cardiovascolare. Ed una serie di iniziative sono state previste in tutta la provincia Bat.

La Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri Italiani ANMCO, che da oltre venti anni si impegna attivamente nella ricerca e nella prevenzione cardiovascolare, oggi 14 febbraio, lancia l'iniziativa nazionale di Prevenzione Cardiovascolare "per il Tuo cuore 2022", che si svolgerà dal 14 al 20 febbraio. Nel corso della settimana torna il consueto appuntamento di Cardiologie Aperte, giunto alla sua sedicesima edizione, che a causa della diffusione pandemica da Covid-19, si svolgerà con un format diverso, ma sempre mirato alla promozione della prevenzione cardiovascolare e del controllo dei fattori di rischio. La Fondazione attiverà infatti il numero verde 800 05 22 33 dedicato ai cittadini che potranno chiamare gratuitamente, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16, e porre domande sui problemi legati alle malattie del cuore, alle quali risponderanno oltre 660 Cardiologi ANMCO delle Strutture aderenti all'iniziativa, con più di 1500 ore di consulenza cardiologica gratuita.
A partire da oggi e fino a domenica 20 febbraio, ci sarà ogni giorno un cardiologo che risponderà anche dall'ospedale di Andria, nella fascia oraria 10-12, dal reparto Cardiologia-Utic diretto dal dott. Francesco Bartolomucci.

E come se non bastasse nel nostro Paese, si stima che ogni anno circa 8 neonati su mille risultano portatori di una cardiopatia congenita.
Nel presidio territoriale di assistenza di Trani (ubicato nell'ex ospedale) è attivo un ambulatorio di cardiologia congenita diretto dal dottor Pierluigi Russo, che naturalmente assiste anche l'utenza andriese: nel 2021, con 2mila ecocardiogrammi effettuati, 100 Ecg dinamici (Holter cardiaco) e 2300 valutazioni cardiologiche con test da sforzo, l'ambulatorio di cardiologia pediatrica di Trani ha raggiunto significativi risultati in termini di diagnosi e prevenzione di eventi avversi, confermando la sua funzione sull'intero territorio della Bat.

Tra gli obiettivi più importanti, la diagnosi precoce attraverso anche lo stretto rapporto con i pediatri del territorio e con l'ambulatorio di medicina dello sport. L'ambulatorio si occupa, in particolare, della diagnosi e della cura delle cardiopatie congenite o acquisite in età pediatrica e delle cardiopatie congenite e genetiche nell'adulto come aritmie e cardiomiopatie ereditarie.

Le cardiopatie congenite rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da alterazioni strutturali del cuore e dei grossi vasi causate da anomalie di formazione e sviluppo durante le prime settimane della vita embrionale.

«La stretta collaborazione con i pediatri di libera scelta è fondamentale: sono loro infatti a individuare e segnalare situazioni anomale o dubbie che necessitano di approfondimenti diagnostici» ha spiegato il dottor Russo. «Anche il momento in cui il bambino si affaccia al mondo dello sport può essere importante per verificare, attraverso ecocardiogrammi ed ecografie cardiache, la presenza di eventuali anomalie. La collaborazione con la medicina dello sport diventa strategica ed indispensabile».

I numeri e le attività dell'ambulatorio di cardiologia pediatrica evidenziano l'importanza che l'attività svolta ha assunto nel corso del tempo: l'ambulatorio di cardiologia pediatrica dell'Asl Bt è oggi considerato un punto di riferimento regionale insieme all'ospedale pediatrico "Giovanni XXIII" di Bari.

L'ambulatorio di cardiologia pediatrica e cardiopatie congenite e genetiche dell'adulto è aperto lunedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 20, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 8:30 alle ore 14.

Per i soggetti che hanno oltre 18 anni, affetti da cardiopatie congenite o con accertate o sospette cardiopatie genetiche, l'appuntamento deve essere preso direttamente presso l'ambulatorio oppure telefonando ai numeri 0883.483212 - 0883.486287 nei giorni e orari di apertura dell'ambulatorio.
  • Comune di Andria
  • Ospedale Bonomo
  • asl bat
  • francesco bartolomucci
Altri contenuti a tema
Maggioranza ancora senza i numeri a Palazzo di Città: "Il rendiconto non sarà approvato entro il 30 aprile" Maggioranza ancora senza i numeri a Palazzo di Città: "Il rendiconto non sarà approvato entro il 30 aprile" La nota di Forza Italia, Movimento Pugliese, Fratelli d'Italia e Lega
Anziana trovata morta nella sua abitazione nel centro storico di Andria Anziana trovata morta nella sua abitazione nel centro storico di Andria La donna aveva 91 anni e da giorni non si avevano più sue notizie
Si torna a correre sabato 3 maggio sulle strade di Andria Si torna a correre sabato 3 maggio sulle strade di Andria Valenza nazionale per la 8 e 6 Ore della Città Fidelis
Morte Papa Francesco, ad Andria rinviata la Fiera d'aprile Morte Papa Francesco, ad Andria rinviata la Fiera d'aprile Il nuovo cartellone sarà diffuso nei prossimi giorni in considerazione del lutto nazionale
Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Assessore Losappio: "Coordinare le attività di monitoraggio ambientale, definire protocolli di rilevamento e strumenti di analisi, raccogliere e analizzare le segnalazioni"
Giornata del Libro, la Città di Andria promuove il patto per la lettura Giornata del Libro, la Città di Andria promuove il patto per la lettura L'assessora alla Bellezza: "Così per continuare a costruire una comunità più consapevole"
Lutto nazionale scomparsa Papa Francesco, rinvio eventi   Lutto nazionale scomparsa Papa Francesco, rinvio eventi   Rimodulati gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni
Il CPIA "Gino Strada" di Andria in prima linea per l'inclusione lavorativa degli adulti Il CPIA "Gino Strada" di Andria in prima linea per l'inclusione lavorativa degli adulti Sottoscritto un protocollo d’intesa con Confindustria, Confartigianato Andria/comprensorio BAT e i Maestri del Lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.