Vaccini
Vaccini
Vita di città

Caos vaccini a domicilio, ad Andria anziani over 80 attendono ancora la prima dose

Nonostante la circolare del 25 marzo emessa dalla Regione Puglia, i medici di base ritardano con la somministrazione del vaccino

Le disposizioni istituzionali emanate, lo scorso 25 marzo, dalla Regione Puglia hanno dato il via alle vaccinazioni per gli over 80 che necessitano di somministrazione domiciliare e per le persone che vivono o prestano servizio in comunità socio-sanitarie, civili e religiose. Saranno i medici di base a contattare gli assistiti.

Un dato che sta avendo poco riscontro nel nostro territorio: molti anziani attendono ancora la prima dose a causa del ritardo, alquanto anomalo, dei medici di base, i quali dovrebbero essere già alle prese con gli elenchi dei pazienti "estremamente fragili". "Mia madre ha 89 anni e avrebbe dovuto ricevere la prima dose il 2 aprile. Sarebbe dovuto venire a domicilio il suo medico di base per somministrarle il vaccino, ma in realtà l'appuntamento non è stato rispettato", spiega una testimone che ha contattato la nostra redazione. "Ho contatto il medico di base e mi ha riferito che non ha ancora ricevuto indicazioni sulle procedure da seguire per avviare la campagna vaccinale a domicilio. In seguito ho contattato anche l'Asl Bt, per ricevere ulteriori chiarimenti, ma non mi dato alcuna indicazione in merito, dicendomi, semplicemente, che è compito del medico generico".

Sono le risposte più frequenti che, in questo delicato periodo storico, molti nostri concittadini stanno ricevendo, pur in possesso dei requisiti richiesti. Sono forse lacune che i medici di base devono colmare, consultando la circolare del 25 marzo, poi tutte le comunicazioni che arrivano sul punto?

Secondo le disposizioni della Regione Puglia, i medici di famiglia devono preparare e far prevenire, alla Asl di competenza, l'elenco dei pazienti ritenuti "vulnerabili" che, per la loro condizione, devono essere sottoposti a vaccinazione anti Covid dallo stesso medico di famiglia a domicilio.
Ad Andria, così come in tanti paesi viciniori, purtroppo questo iter non è stato ancora avviato; ragion per cui nel mirino delle polemiche ci sono finiti anche i medici di famiglia.

E' inaccettabile, dunque, per molti assistiti affrontare la situazione pandemica senza ricevere indicazioni chiare e mirate da parte delle autorità competenti. "C'è solo tanta confusione, e purtroppo, a pagarne le conseguenze sono le persone più deboli, quelle che avrebbero il diritto, prima di tutti, ad essere vaccinate", conclude rammaricata la nostra concittadina.
  • anziani
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Aumento delle rette nelle RSA: audizione in Regione anche per l’associazione andriese “Io Ci Sono!” Aumento delle rette nelle RSA: audizione in Regione anche per l’associazione andriese “Io Ci Sono!” Disagio per ospiti e familiari delle RSA chiamati a versare somme ampiamente contestate
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Truffe agli anziani, l'associazione In&YOUNG di Andria avvia una campagna di sensibilizzazione Truffe agli anziani, l'associazione In&YOUNG di Andria avvia una campagna di sensibilizzazione Un progetto di Prefettura, città di Andria e artigiane andriesi
Contro le truffe agli anziani l’Arma arruola un testimonial speciale: Lino Banfi Contro le truffe agli anziani l’Arma arruola un testimonial speciale: Lino Banfi Il nonno più amato d'Italia ha compiuto 88 anni
Buoni servizio per anziani non autosufficienti e persone con disabilità: al via le richieste di accesso Buoni servizio per anziani non autosufficienti e persone con disabilità: al via le richieste di accesso Potranno beneficiarne i nuclei familiari con persone con disabilità e/o anziani over65 non-autosufficienti o in condizione di fragilità/isolamento sociale
Corretta alimentazione e stili di vita: manifestazione presso la Villa comunale di Andria Corretta alimentazione e stili di vita: manifestazione presso la Villa comunale di Andria In programma giovedì 21 marzo, a partire dalle ore 9, presso il Centro “Dopo di Noi”
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.