Regione Puglia
Regione Puglia
Politica

Cantieri di cittadinanza, concluso il tour al via la piattaforma

Da oggi Comuni ed imprese potranno inserire le loro proposte

E' online a partire da oggi, lunedì 16 marzo la piattaforma informatica dedicata ai Comuni ed alle imprese del territorio pugliese che vogliono presentare i loro progetti di Cantiere di Cittadinanza e di Lavoro Minimo. A partire dal 20 aprile, poi, la stessa piattaforma si apre ai cittadini che potranno inserire le loro domande di accesso. «Con Cantieri di Cittadinanza e Lavoro Minimo sperimentiamo nuove forme di intervento pubblico che tengono insieme il bisogno di lavoro, reddito e dignità della persona umana con la possibilità di offrire alla comunità di riferimento servizi pubblici indispensabili, parte dei quali non ancora realizzati. È questo il punto di novità di queste nuove misure – ha detto durante la conferenza stampa di presentazione della piattaforma l'assessore al Lavoro Leo Caroli – Per queste ragioni il Governo italiano ha espresso apprezzamento per la nostra legge regionale e, oltre ai 17 milioni di euro a valore sul bilancio autonomo e sulle risorse comunitarie della Regione Puglia, aspettiamo dal Governo l'affidamento di altri 34 milioni di euro nell'ambito della nuova misura nazionale di Sostegno per l'Inclusione sociale attiva. I progetti di cantiere potranno essere presentati dai Comuni, tramite la nuova piattaforma, a partire dal 16 marzo e saranno progetti "sostenibili", cioè capaci, al termine dei sei mesi del cantiere, di essere affidati al privato e sostenuti dal mercato del lavoro. In questa prima fase di sperimentazione – ha concluso Caroli – ci aspettiamo il coinvolgimento di circa 4000 pugliesi, persone che vivono in condizioni di disagio o che si trovano nella condizione di percettore di ammortizzatore sociale e che, grazie a queste misure, torneranno ad avere un reddito e una speranza».

«L'avvio dell'attuazione dei Cantieri di Cittadinanza rappresenta per il sistema di welfare pugliese un punto di partenza importante – ha scritto in una nota l'assessore al welfare Donato Pentassuglia – perché aggiunge un pilastro fondamentale alle politiche di inclusione sociale, capace di integrare l'inserimento sociolavorativo a una misura concreta di sostegno al reddito, ma soprattutto perché consente alla Puglia di prepararsi in anticipo alla gestione su scala regionale della nuova misura nazionale denominata SIA – Sostegno per l'Inclusione sociale attiva, che consentirà ai Comuni associati in ambiti territoriali sociali di moltiplicare le risposte per i cittadini aventi diritto, con una copertura finanziaria che già per il 2015 supera i 34 milioni di Euro. A questo proposito – ha concluso Pentassuglia – mi fa particolarmente piacere annunciare che la Puglia è la prima Regione a sottoscrivere con il Ministero del Lavoro e Politiche Sociali un accordo mirato alla gestione del SIA con procedura regionale dematerializzata e a sportello, che eviterà le domande cartacee e i tempi lunghi delle graduatorie, per consentire invece una gestione trasparente e in tempi brevi delle domande man mano che i cittadini le invieranno su piattaforma, a cui peraltro in cooperazione applicativa si connetterà anche INPS per la parte di sua competenza di controlli e gestione dell'erogazione dei contributi economici SIA».
  • regione puglia
  • cantieri di cittadinanza
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.