Convegno Coldiretti Puglia
Convegno Coldiretti Puglia
Territorio

Cantele (Coldiretti): «Puglia regina dell'olio, combattiamo le agromafie»

Convegno regionale ad Andria, Miscioscia: «Oltre 5mila produttori onesti»

E' il convegno regionale di Coldiretti Puglia nella Città di Andria, meta non casuale, a riportare attenzione verso il tema della qualità nella produzione olivicola e della sofisticazione dell'olio. Proprio la città di Federico è stata al centro, a fine luglio, di una importante operazione della Guardia di Finanza che ha risollevato il problema delle agromafie sul territorio. In particolare, olio di dubbia provenienza era stato venduto come biologico, extravergine d'oliva e interamente 'made in Italy'. Tutto questo con un grave danno d'immagine ma soprattutto economico per i tantissimi piccoli e piccolissimi produttori onesti che continuano ad operare nella massima legalità possibile.

In Puglia, vi è il riconoscimento di ben 5 oli DOP ed una produzione pari a 11 milioni di quintali di olive ed oltre 2,2 milioni di quintali di olio, con un'incidenza della produzione olivicola regionale su quella nazionale pari al 36,6% nonchè al 12% di quella mondiale. «In Puglia, l'oro verde della nostra terra - ha detto Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia - è sotto continui attacchi da parte degli agropirati senza scrupoli che 'drogano' il mercato dell'olio extravergine di qualità con un inevitabile danno a carico del territorio, delle imprese e dei consumatori. Lo strumento c'è, è la Misura 133 del PSR che ha ancora una importante dotazione finanziaria non utilizzata stimata in oltre 3milioni di euro e potrebbe essere finalizzata a promuovere il comparto e rilanciarne l'immagine. Dobbiamo difendere il nostro prodotto parlando di qualità e legalità ed oggi lo abbiamo fatto in una città come Andria, fulcro di questa importante produzione. Nei prossimo mesi vi sarà un nuovo strumento a disposizione di produttori e forze dell'ordine che sarà il registro degli oli, importante misura per contrastare le sofisticazioni».

L'Italia detiene una quota pari al 20% della produzione comunitaria. A giugno 2014, secondo i dati forniti dal MIPAAF, il settore produce 465mila tonnellate con import pari a 593mila tonnellate ed export pari 354mila tonnellate. I consumi si aggirano attorno alle 699mila tonnellate. Il 76% delle vendite made in Italy all'estero appartiene alla categoria degli oli di pregio (vergine+extravergine). Per le produzioni Bio, il 14% delle superfici Bio, pari a 164.488 ha, sono appannaggio dell'olivicoltura e la produzione di olio biologico risulta maggiormente concentrata in Puglia (33%), Calabria (30%) e Sicilia (11%). «Noi vogliamo che venga compreso fino in fondo il ruolo di Andria quale capitale dell'Olio d'oliva - ha detto Benedetto Miscioscia, Assessore al Marketing Territoriale della Città di Andria - il nostro territorio non è quello mostrato da chi decide di delinquere. Abbiamo 5mila produttori medio piccoli che lavorano sulla qualità dell'olio e rilanciamo con forza, anche con questo convegno regionale, la necessità di continuare a lavorare affinchè vi sia unione d'intenti tra pubblico, privato e forze dell'ordine nell'interesse esclusivo dei produttori e del territorio».

Produttori andriesi primi veri danneggiati dalle sofisticazioni: «Per difendere la qualità bisogna puntare sulla coesione - dice Riccardo Guglielmi, produttore olivicolo - bisogna rafforzare il concetto di unione del territorio. Ognuno certamente lavora per il proprio accrescimento, ma se si riesce a ragionare in una logica comune è più semplice combattere chi decide di operare fuori legge». I lavori sono stati moderati da Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia ed all'interno del Chiostro di San Francesco si sono alternati Maurizio Servili dell'Università di Perugia su «La qualità dell'EVO in Puglia», Pietro Sandali, Direttore Generale UNAPROL su «Nuova Programmazione» e Donato Ceglie, Sostituto Procuratore Generale di Bari su «Agromafie: dalla criticità alle opportunità».
Convegno Coldiretti Puglia nel Chiostro di San Francesco ad AndriaConvegno Coldiretti Puglia nel Chiostro di San Francesco ad AndriaConvegno Coldiretti Puglia nel Chiostro di San Francesco ad AndriaConvegno Coldiretti Puglia nel Chiostro di San Francesco ad AndriaConvegno Coldiretti Puglia nel Chiostro di San Francesco ad AndriaConvegno Coldiretti Puglia nel Chiostro di San Francesco ad AndriaConvegno Coldiretti Puglia nel Chiostro di San Francesco ad AndriaConvegno Coldiretti Puglia nel Chiostro di San Francesco ad AndriaConvegno Coldiretti Puglia nel Chiostro di San Francesco ad AndriaConvegno Coldiretti Puglia nel Chiostro di San Francesco ad Andria
Carico il lettore video...
  • coldiretti
  • benedetto miscioscia
Altri contenuti a tema
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Sale il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dal caldo e dalla siccità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.