Foto 3place
Foto 3place
Territorio

Campagne trasformate in discariche a cielo aperto: alla "ribalta" il caso Andria

Coldiretti Puglia denuncia: "Rifiuti di ogni genere vengono abbandonati negli oliveti arrecando un danno all’ambiente e all’immagine di rilievo"

Lo smaltimento illegale dei rifiuti è una delle principali attività delle ecomafie, con la Puglia che si posiziona al terzo posto a livello nazionale con una media annuale di 3.600 illeciti penali riscontrati, dove secondo i dati dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti, sulla base degli accertamenti della magistratura, negli ultimi 20 anni in Puglia sono stati sversati, tombati o bruciati rifiuti di ogni genere. E' quanto denuncia Coldiretti Puglia, che plaude all'attività dei Carabinieri del Noe che hanno scoperto e sequestrato un terreno agricolo a Fragagnano in provincia di Taranto, utilizzato per lo smaltimento illecito di rifiuti.

E' ecocidio nelle campagne, dove al danno si aggiunge la beffa - incalza Coldiretti Puglia - con le aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto, depauperando un territorio curato e produttivo, inquinando la terra e il sottosuolo, dove al contempo gli imprenditori agricoli sono chiamati a rimuovere i rifiuti sversati da altri a proprie spese, se non riescono a dimostrare di non averli prodotti.
Si tratta di un fenomeno grave ed in escalation, dove a sversare rifiuti di ogni genere – aggiunge Coldiretti Puglia - non sono più soltanto i gruppi criminali, ma anche residenti che scaricano nelle aree rurali ogni genere di rifiuto, da immondizia a plastica, da elettrodomestici fino a lamine di amianto, oltre a materiale edilizio abbandonato dalle ditte, senza il minimo rispetto della proprietà privata degli agricoltori e arrecando un danno ambientale e di immagine incalcolabile.
Ma anche in provincia di Foggia i campi sono in balia delle ecomafie, con lo sversamento di rifiuti di ogni genere nei campi – insiste Coldiretti Puglia - anche provenienti da regioni limitrofe, spesso tombati e bruciati, con un danno economico e ambientale incalcolabile, ad Andria nella BAT rifiuti di ogni genere vengono abbandonati negli oliveti arrecando un danno all'ambiente e all'immagine di rilievo, a Conversano, uno dei borghi più belli di Puglia, le campagne vivono tristemente lo stesso destino, in provincia di Brindisi si moltiplicano le segnalazioni dello scarico notturno di rifiuti nei campi, compreso Eternit e copertoni.
Intanto, è scattato un ulteriore giro di vite contro i reati ambientali, con la Puglia che è al secondo posto con il fenomeno del traffico illecito di rifiuti che sta assumendo proporzioni gravi, con l'approvazione del Parlamento europeo di nuove misure e sanzioni, con la lista dei reati che si allunga qualificati paragonabili all'ecocidio, come l'inquinamento diffuso di acqua, aria e suolo o gli incendi boschivi su vasta scala, oltre al commercio illegale di legname, l'esaurimento delle risorse idriche, le gravi violazioni della legislazione dell'Unione europea in materia di sostanze chimiche e l'inquinamento provocato dalle navi, per cui saranno comminate pesanti sanzioni fino all'arresto.
La normativa dovrà anche essere sostenuta da corsi di formazione specializzati per forze dell'ordine, giudici e pubblici ministeri, e inoltre dovranno essere redatte strategie nazionali e promosse campagne di sensibilizzazione contro la criminalità ambientale.
Sono stati messi in campo, dunque, nuovi interventi per arginare una vera emergenza poiché la criminalità ambientale – conclude Coldiretti Puglia - è oggi la quarta attività criminale al mondo con redditi rilevanti sul livello di quelli realizzati con il traffico di droga, armi e la tratta di essere umani.

  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • coldiretti
  • ambiente
  • Reati ambientali
Altri contenuti a tema
La provinciale Andria Bisceglie, l'arteria più pericoloso della Bat: "Si faccia subito qualcosa" La provinciale Andria Bisceglie, l'arteria più pericoloso della Bat: "Si faccia subito qualcosa" Sinistra Italiana di Bisceglie chiede opere di messa in sicurezza ed i necessari interventi infrastrutturali
Mese della Sostenibilità Alimentare: fino al 10 marzo le iniziative del Food Policy Hub Mese della Sostenibilità Alimentare: fino al 10 marzo le iniziative del Food Policy Hub Sabato 22 febbraio, “Legumi un piatto sostenibile”: un talk tra produttori di legumi, nutrizionista di Slow Food Puglia
La Riforma dei Tributi Locali: ad Andria convegno il 25 febbraio al Chiostro di San Francesco La Riforma dei Tributi Locali: ad Andria convegno il 25 febbraio al Chiostro di San Francesco Organizzato dall’Assessore Pasquale Vilella, con il patrocinio di Anci, Ali, Provincia Bat e Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
27 Scamarcio, accoglienza e turismo: «promossi i privati, bocciata l'Amministrazione comunale» Scamarcio, accoglienza e turismo: «promossi i privati, bocciata l'Amministrazione comunale» «Pronti a fornire un dizionario all’amministrazione Bruno per comprendere davvero l’articolo di Forbes»
Torna a riunirsi giovedì 27 Febbraio 2025 il consiglio comunale Torna a riunirsi giovedì 27 Febbraio 2025 il consiglio comunale Alle ore 16, in unica convocazione ed in adunanza ordinaria, presso Palazzo di Città
Questa sera assegnazione del Premio per la Ricerca 2024 al dott. Gabriele Inchingolo Questa sera assegnazione del Premio per la Ricerca 2024 al dott. Gabriele Inchingolo Iniziativa dell'Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL sez. BAT)
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Carnevale Andriese 2025. Lunedì 24 febbraio la conferenza stampa di presentazione   Carnevale Andriese 2025. Lunedì 24 febbraio la conferenza stampa di presentazione   Alle ore 9.45 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.