Roberta Schiralli
Roberta Schiralli
Enti locali

Cambio di vertice all'Adgi: subentra l'avvocato Schiralli consulente legale di "Riscoprirsi"

Eletta all'unanimità la fondatrice della sezione di Trani, opera da tempo con l'associazione andriese

Cambio al vertice dell'Adgi (Associazione Donne Giuriste Italiane) di Trani. Alla presidente, Avv. Giuseppina Chiarello, fondatrice della sezione di Trani e ora neo eletta alla vice presidenza nazionale per il SUD, subentra, per acclamazione, l'avv. Roberta Schiralli, penalista e consulente legale del Centro Antiviolenza RiscoprirSi di Andria. Rinnovate le cariche anche nel consiglio direttivo: sono risultate elette le avvocate Lucia Ghinelli, Maria Tiziana Rutigliani, Anna Chiumeo e la dott.ssa Caterina Navach.

Il neo consiglio eletto, su intesa con la Vice Presidente Nazionale per il Sud ha eletto con mere funzioni consultive, l'avv. Stefania Larosa con delega ai rapporti con i comitati delle pari opportunità dei vari ordini professionali. Per statuto l' ADGI, come hanno tenuto a precisare le avv. Chiarello e Schiralli «prevede la promozione e la partecipazione paritaria delle donne alla vita sociale, politica e lavorativa, rimuovendo gli ostacoli normativi, amministrativi e sociali. Questo è il fondamento principale dell'associazione che ha guidato fin'ora e continuerà a farlo tutte le nostre attività».

L'avv. Giuseppina Chiarello, fondò, due anni or sono, la sezione di Trani insieme ad altre cinque colleghe. In questo periodo, la sezione di Trani dell'Adgi ha aumentato il proprio organico contando ben cinquanta nuove iscrizioni, e ciò "oltre a testimoniare la serietà e l'impegno della sezione, è motivo di grande soddisfazione", come sottolinea la neo vice-presidente nazionale per il Sud, avv. Giuseppina Chiariello.

Tracciando un bilancio dei primi due anni di attività, l'avv. Giuseppina Chiarello, soddisfatta per aver passato il testimone alla collega Schiralli, eletta per acclamazione, ha dichiarato che «Molto è stato fatto in questo breve lasso di tempo di vita dell'Associazione, e, a tal proposito, mi piace ricordare la giornata di studi sulla "Prova nel processo" che ha visto la partecipazione dell'ordine dei commercialisti unitamente a quello degli avvocati, il Corso di alta formazione in collaborazione con l'Università LUM di Trani sul decreto Minniti Zampa in tema di immigrazione che, peraltro, si concluderà il prossimo 4 maggio».

«Ci inorgoglisce molto - afferma la neo presidente - l'essere riuscite a portare alla attenzione dei vertici della politica e della Commissione delle Pari Opportunità della Regione Puglia, la proposta di modifica della norma che prevedeva la riparazione del danno per il reato di stalking, introdotta dalla legge Orlando. La nostra proposta è stata accettata, frutto non di improvvisazione, ma di comprovata solidità delle argomentazioni apportate d'intesa con l'avv. Chiarello e tutte le socie.

E' un onore per me assumere l'incarico di presidente - ha continuato l'avv. Roberta Schiralli - per l'unanime attestazione di stima da parte di tutte le socie. Mi prefiggo di proseguire quanto ha fatto Pina Chiarello, carissima amica e collega, e tutte le attività del precedente consiglio direttivo. L'universo femminile mi sta molto a cuore perché, come molti sanno, mi occupo di diritti delle donne da oltre 10 anni collaborando anche, in qualità di consulente legale, con il centro antiviolenza RiscoprirSi di Andria».

Nonostante le leggi concedano pari diritti alle donne e agli uomini, la strada per l'effettiva uguaglianza è ancora lunga, come tiene ad evidenziare Roberta Schiralli: «Ed è per questo che con l'associazione, in un tutt'uno con il direttivo e le socie, composto da professioniste di comprovata esperienza, daremo voce all'universo femminile, promuovendo interventi legislativi, studiando la condizione giuridica, sociale, lavorativa della donna e collaborando con le altre istituzioni che si occupano dei medesimi problemi. Mi piace citare a tal proposito una frase di Carla Lonzi, scrittrice e critica d'arte italiana, femminista teorica dell'autocoscienza e della differenza sessuale, fondatrice delle edizioni di Rivolta Femminile nei primi anni settanta del XX secolo, che scrisse testualmente Per uguaglianza della donna si intende il suo diritto a partecipare alla gestione del potere nella società, mediante il riconoscimento che essa possiede capacità uguali a quelle dell'uomo».
  • centro antiviolenza riscoprirsi
Altri contenuti a tema
Grande successo per "Progetto Donna", organizzato da F.I.D.A.P.A. ed Accademia Wingtsun Ewto Puglia Grande successo per "Progetto Donna", organizzato da F.I.D.A.P.A. ed Accademia Wingtsun Ewto Puglia Tanti gli apprezzamenti ed i positivi riscontri dei presenti grazie ai tantissimi spunti di riflessione offerti
Ninni Inchingolo: Violenza sulle donne 2024, i dati del Viminale Ninni Inchingolo: Violenza sulle donne 2024, i dati del Viminale Istituita dall’ONU nel 1999 in ricordo delle sorelle dominicane Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative in programma Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative in programma A cura del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… e del Centro Uomini Autori di Violenza Flexus
Violenza contro le donne: doppio appuntamento per l'Accademia Wingtsun Ewto Puglia Violenza contro le donne: doppio appuntamento per l'Accademia Wingtsun Ewto Puglia In viale Crispi lezione dimostrativa gratuita aperta a tutte le donne dai 12 anni in su
A Palazzo Ducale performance teatrale di Mariella Colasuonno dal titolo "Parole d'amore contro la violenza" A Palazzo Ducale performance teatrale di Mariella Colasuonno dal titolo "Parole d'amore contro la violenza" In programma domenica 24 novembre alle 19.30
Aggressioni e insulti via social contro il sindaco Giovanna Bruno: altre attestazioni di solidarietà Aggressioni e insulti via social contro il sindaco Giovanna Bruno: altre attestazioni di solidarietà Dalla Commissione Pari Opportunità e dall'Associazione RiscoprirSi
Firmato ad Andria il protocollo tra Questura Bat e l’Associazione “RiscoprirSI” Firmato ad Andria il protocollo tra Questura Bat e l’Associazione “RiscoprirSI” In materia di stalking e violenza domestica
Codice Rosa e sostegno alle donne vittime di violenza  Codice Rosa e sostegno alle donne vittime di violenza  Evento organizzato dalla Asl Bt con la collaborazione dei Centri Antiviolenza del Territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.