corona d'alloro per laurea
corona d'alloro per laurea
Commento

Caldarone: "Andria è l’ultima città italiana nella graduatoria del rapporto tra laurerati e residenti"

"E'necessario che le istituzioni reagiscano e prendano la guida del processo di innovazione che serve"

«Gli Ultimi saranno i primi? Andria è l'ultima città italiana nella graduatoria del rapporto tra laureati e residenti. Non agli ultimi posti, ma proprio l'ultimo. Non se la cava meglio con i diplomati.
Conosciamo la nostra gente: persone che non si fanno spaventare dall'impegno dello studio o del lavoro, e tanti ma tanti dei nostri ragazzi si affermano bene nelle professioni e nel sapere. Non è quindi questione di capacità o di impegno. I fattori determinanti di questo record negativo mi sembrano:
  1. La insopportabile migrazione di laureati e di persone preparate che la economia del territorio non accoglie, né valorizza, né utilizza
  2. Causa e conseguenza della migrazione, il funzionamento del circuito economico che non riesce a modernizzarsi abbastanza, nonostante gli esempi di eccellenza che pur non mancano.
Se ci facciamo un giro per il centro di Bari (non dico Milano o Parigi) assistiamo all'insediamento di decine di big dealer della consulenza e della economia, mentre le professioni e la innovazione di impresa diventano rarefatte dalle nostre parti.
Non solo: una economia e una società che non trattengono saperi e risorse, avranno una bassa capacità di creare valore, capacità che ormai è basata su tecnologia, innovazione, competenze diffuse e specialistiche. Se crei poco valore non dai prospettive e, il circolo vizioso si autoalimenta.
Le statistiche devono funzionare da sveglia per chiunque abbia una responsabilità. Senza buttarla nella solita discussione di appartenenza partitica, per cui tutto è merito o tutto è colpa del sindaco di turno, è necessario che le istituzioni reagiscano e prendano la guida del processo di innovazione che serve.
  • E' urgente sostenere le imprese che vogliono espandersi attraverso la assegnazione di aree e nuove iniziative di localizzazione, visto che il tempo massimo è scaduto.
  • E' importante sviluppare capacità di attrazione per iniziative innovative, dotare il territorio di infrastruttura tecnologica e servizi.
  • E' decisivo che tutti i partner della comunità, dalle professioni alle istituzioni, facciano squadra per aumentare la capacità di competere per le risorse e gli investimenti pubblici (visto che anche le scadenze ZES decorrono inutilmente).
Queste, e altre, sono azioni che si fanno con una unità e visione di base della comunità e degli attori economici e culturali. Dopo il periodo buio del quasi fallimento della città, possiamo e dobbiamo uscirne presto (si può fare) per dedicare sforzi risorse e idee a fare in modo che gli ultimi, per una volta, diventino, non dico primi, ma almeno migliori».

Lo dichiara Vincenzo Caldarone, commercialista ed ex Sindaco.
  • Comune di Andria
  • vincenzo caldarone
  • Zes zona economica speciale
Altri contenuti a tema
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.